Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli: dal Cardarelli live surgey per il 35esimo Congresso Internazionale di Chirurgia dell'Apparato Digerente
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 dicembre 2024 07:06:23
Il Cardarelli è stato protagonista del 35° Congresso Internazionale di Chirurgia dell'Apparato Digerente, evento di rilevanza mondiale. In diretta dal nostro ospedale due le sessioni di live surgery eseguite dall'equipe della Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico mininvasivo, guidata dal direttore Felice Pirozzi.
Con l'utilizzo del sistema robotico DaVinci XI, effettuate un'emicolectomia destra per il trattamento di una neoplasia del cieco e una resezione anteriore del retto per il trattamento di una neoplasia della giunzione sigma-retto.
L'evento ha visto la partecipazione di chirurghi provenienti dai 5 continenti e da 20 nazioni con collegamenti in diretta streaming da tutto il mondo.
La presenza del Cardarelli a questo prestigioso congresso testimonia l'eccellenza e l'impegno costante del nostro ospedale nell'investire in innovazione tecnologica e formazione di altissimo livello.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10707100
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...