Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli, eseguito con successo intervento innovativo di gastro-entero anastomosi al Ospedale del Mare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 aprile 2025 08:16:07
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto digestivo superiore attraverso la creazione di un collegamento tra lo stomaco e un'ansa intestinale.
Questo è reso possibile grazie al rilascio di una protesi metallica corta, auto-espandibile, sotto guida eco-endoscopica. L'intervento è stato eseguito completamente per via orale, senza incisioni, garantendo l'assenza di dolore per il paziente. Il Direttore della UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Leonardo De Luca, affiancato dalla sua equipe di medici e di infermieri, con il supporto anestesiologico di Francesca Ferrara, ha effettuato la procedura su un paziente affetto da stenosi duodenale e biliare secondaria a un tumore del distretto ampullare al IV stadio, non candidabile a chirurgia e già sottoposto a colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP) per stenosi biliare.
Tra gli aspetti più rilevanti di questa tecnica troviamo la sua minima invasività: l'intervento ha una durata di circa 30 minuti, riducendo significativamente i tempi anestesiologici, i rischi chirurgici e la degenza ospedaliera. E' possibile iniziare una dieta idrica già dopo 12 ore dall'operazione tanto è vero che il paziente ha potuto riprendere anche l'alimentazione dal giorno successivo all'intervento, in assenza di complicanze.
"L'esecuzione di tale intervento - spiega Leonardo De Luca - segna un traguardo significativo per l'endoscopia interventistica ad alta complessità, ampliando l'accesso a trattamenti innovativi che riducono la necessità di chirurgie invasive e migliorano sensibilmente la qualità di vita dei pazienti, consolidando l'importanza dell'integrazione tra gastroenterologia, oncologia e chirurgia al fine di offrire cure sempre più efficaci e sicure".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10183108
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...