Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereNove consigli degli esperti per affrontare l'afa estiva con una dieta salutare

Salute e Benessere

Salute, Benessere, Caldo, Estate, Afa

Nove consigli degli esperti per affrontare l'afa estiva con una dieta salutare

Combattere il caldo a tavola con cibi freschi e ricchi d'acqua: ecco come farlo

Inserito da (Admin), mercoledì 12 luglio 2023 18:47:02

L'estate è arrivata e con essa anche il caldo soffocante. Per contrastare le alte temperature, oltre a prendere le giuste precauzioni per idratarsi e proteggersi dai raggi solari, è fondamentale adottare una dieta equilibrata e ricca di cibi freschi e idratanti. Gli esperti svelano 9 consigli preziosi per affrontare il caldo a tavola e mantenere un corpo sano e idratato durante tutta l'estate.

  1. Bere più acqua: Il nostro corpo è principalmente composto da acqua, quindi è essenziale reintegrarne le perdite. Durante l'estate, a causa della sudorazione abbondante, è consigliabile bere almeno 10 bicchieri d'acqua al giorno, distribuendoli lungo l'intera giornata.
  2. Evitare alcolici e bibite zuccherate: Alcolici e bevande zuccherate possono causare disidratazione e limitare l'assorbimento delle vitamine. È preferibile bere poche bevande gassate e fresche, mentre è consigliabile ridurre il consumo di caffè, tè e bevande a base di cola, poiché possono provocare disidratazione.
  3. Consumare frutta di stagione ricca d'acqua: La frutta è un'ottima fonte di sali minerali, vitamine e antiossidanti. Durante l'estate, è consigliabile consumare frutta ricca d'acqua come meloni, cocomeri, fragole, ciliegie, albicocche, pesche e fichi. I succhi di frutta senza zuccheri aggiunti e le macedonie di frutta sono altrettanto indicati.
  4. Incrementare il consumo di pesce: Secondo le linee guida nutrizionali, il pesce dovrebbe essere consumato almeno tre volte a settimana durante tutto l'anno. In estate è consigliabile privilegiare il pesce alla griglia o al forno, in quanto è ricco di acidi grassi polinsaturi e facilmente digeribile. Il pesce azzurro, come sardine e sgombri, è particolarmente consigliato per il suo contenuto di omega 3.
  5. Ridurre il consumo di carne e salumi: Per limitare l'introito calorico totale e la quantità di grassi saturi, è consigliabile ridurre il consumo di carne rossa e salumi. Il pollo rappresenta una scelta più leggera e apporta una buona quantità di proteine.
  6. Mangiare poco e spesso: Durante la giornata, è preferibile consumare pasti leggeri e frequenti. Spremute, frullati a base di frutta fresca e latte, centrifugati di verdura, yogurt e gelati alla frutta sono ottime opzioni. È importante consumare immediatamente i frullati e le spremute per evitare la perdita di vitamine a causa dell'ossidazione.
  7. Optare per piatti unici e leggeri: Evitare pasti completi con tante portate. È consigliabile preferire piatti unici che garantiscano un'alimentazione completa e leggera. Condire i pasti con olio extravergine di oliva crudo e limitare l'uso di fritti e condimenti ricchi di grassi.
  8. Ridurre il consumo di sale: È importante limitare l'assunzione di sale, poiché favorisce la ritenzione idrica. È consigliabile preferire il sale iodato per garantire una corretta assunzione di iodio.
  9. Prestare attenzione alla conservazione degli alimenti: Seguire scrupolosamente le modalità di conservazione degli alimenti in frigorifero e mantenere la catena del freddo quando necessario. L'utilizzo di borse termiche per i picnic aiuta a mantenere la freschezza degli alimenti. Ricordarsi che i cibi conservati a lungo in frigorifero possono subire un deterioramento nutrizionale e rischiare la contaminazione da microrganismi.

Seguendo questi 9 consigli degli esperti, è possibile affrontare il caldo estivo a tavola in modo sano ed equilibrato, fornendo al nostro organismo le vitamine, i minerali, gli antiossidanti e i nutrienti necessari per godere di un'estate in salute.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102349102

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...