Ultimo aggiornamento 8 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereOggi è la giornata mondiale della sindrome feto-alcolica: ecco cosa comporta assumere alcol in gravidanza

Salute e Benessere

Il 9 settembre si celebra la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica (FAS) e dei disturbi correlati, una ricorrenza istituita nel 1999 per sensibilizzare l'opinione pubblica sui gravi rischi che l'alcol comporta durante la gravidanza

Oggi è la giornata mondiale della sindrome feto-alcolica: ecco cosa comporta assumere alcol in gravidanza

La campagna di prevenzione dell'Istituto Superiore di Sanità punta a informare le donne e il personale sanitario sui pericoli legati al consumo di alcol in gravidanza, responsabile di danni irreversibili allo sviluppo del feto.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 16:15:19

Il 9 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS) e dei disturbi correlati, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sugli effetti devastanti che il consumo di alcol durante la gravidanza può avere sul feto. Dal 1999, questa ricorrenza mira a sensibilizzare tanto il pubblico quanto il personale medico sui rischi associati all'assunzione di bevande alcoliche durante il periodo della gestazione, un'abitudine che può portare a disabilità permanenti e gravi anomalie nello sviluppo del nascituro.

L'alcol è una sostanza tossica che, quando viene assunta durante la gravidanza, attraversa la placenta raggiungendo il feto, il quale non ha la capacità di metabolizzarlo. Gli effetti sono devastanti: ritardo mentale, anomalie cranio-facciali, disturbi della crescita e danni neurologici sono solo alcune delle conseguenze che possono verificarsi. La FAS rappresenta il quadro più grave dello spettro dei disturbi feto-alcolici (FASD), un insieme di alterazioni che includono deficit neuro-cognitivi e comportamentali che accompagneranno il bambino per tutta la vita.

Secondo l'Alleanza europea per la sindrome feto-alcolica, l'unica scelta responsabile è l'astensione totale dall'alcol non solo durante la gravidanza, ma anche nei periodi precedenti il concepimento, soprattutto in caso di gravidanze pianificate o a rischio. La prevenzione di queste patologie è possibile al 100%, ma richiede una corretta informazione e una consapevolezza diffusa.

In occasione della Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sui social media, rivolta in particolare alle giovani donne e a coloro che pianificano una gravidanza. L'iniziativa, supportata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'ISS, mira a chiarire che non esiste una dose sicura di alcol da assumere durante la gravidanza e che l'astinenza è l'unica soluzione per tutelare il futuro nascituro.

I dati del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'ISS, raccolti nel triennio 2019-2022, evidenziano che lo 0,2% delle future madri rientra in un profilo di bevitrice cronica, mentre quasi il 6% è considerata bevitrice sociale, ovvero consuma alcol in occasioni conviviali. Queste cifre sottolineano l'importanza di continuare a diffondere messaggi chiari e incisivi sui pericoli del consumo di alcol in gravidanza.

Parallelamente alla campagna, è stato avviato un progetto biennale di monitoraggio finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito del programma CCM 2023. Il progetto si propone di formare i professionisti socio-sanitari e di educare le giovani donne sui rischi connessi all'alcol durante la gravidanza. Tra le iniziative previste vi è il monitoraggio del consumo di alcol e altre sostanze psicoattive nelle donne in gravidanza, attraverso test specifici, come la ricerca di metaboliti dell'alcol nei capelli e nel meconio dei neonati.

Il progetto si avvale della collaborazione di importanti enti sanitari italiani, tra cui l'IRCCS Burlo Garofalo di Trieste e il Policlinico Umberto I di Roma. È inoltre prevista una serie di corsi di formazione a distanza (FAD), rivolti a 5.000 professionisti socio-sanitari, che partiranno il 9 settembre e si estenderanno per i prossimi mesi, con l'obiettivo di fornire le competenze necessarie per la diagnosi precoce e la gestione dei disturbi dello spettro feto-alcolico.

In conclusione, la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica rappresenta un'importante occasione per riflettere sui rischi legati all'alcol in gravidanza e sulle azioni concrete che possono essere messe in campo per prevenirli. Zero alcol è la parola d'ordine, un messaggio che deve essere trasmesso con forza a tutte le donne che desiderano una gravidanza sana e sicura.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Gravidanza<br />&copy; Foto da Pexels Gravidanza © Foto da Pexels

rank: 10835106

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Dal 16 settembre attive le prenotazioni per la “Televisita” all’ASL Salerno

A partire da martedì 16 settembre 2025 presso l'ASL Salerno sarà possibile prenotare una "Televisita", una visita medica specialistica che si svolge a distanza, in videochiamata ed in tempo reale, che ha lo stesso valore e le stesse finalità di una visita fatta in presenza. Le modalità di accesso, pensate...

Salute e Benessere

Apre a Maiori “Movimento Pilates Mat”: il nuovo studio di Rosaria Marciano

Sarà inaugurato oggi, sabato 13 settembre, alle ore 18, "Movimento Pilates Mat", la nuova sala dedicata al Pilates Mat di Rosaria Marciano, in via Provinciale Chiunzi 42. Lo spazio amplia l'offerta dello Studio Pilates già attivo a Maiori, dove l'istruttrice propone corsi su Reformer e Cadillac, e nasce...

Salute e Benessere

Il cavolo: varietà, benefici e consigli per un consumo ottimale

Il cavolo, protagonista dell'inverno, è un ortaggio dalle molteplici varietà: cappuccio, verza, nero, rosso, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavolo rapa e broccolo. Coltivato da novembre ad aprile, si distingue per i colori che vanno dal bianco al verde fino al viola intenso, con foglie compatte che,...

Salute e Benessere

ASL Salerno, al via la prenotazione delle televisite: accesso semplice via app, sportelli, farmacie e call center

A partire da martedì 16 settembre 2025 sarà possibile prenotare una visita in televisita presso l'ASL Salerno attraverso diverse modalità di accesso, pensate per rendere il servizio facilmente fruibile da tutti i cittadini: - Autonomamente tramite la piattaforma CUP Soresa, collegandosi all'app Campania...