Tu sei qui: Salute e BenessereOms: «Siamo alla quarta ondata. Bisogna tenere alta l’attenzione»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 5 novembre 2021 08:30:11
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha manifestato preoccupazione per il ritmo in cui ha ripreso a diffondersi la pandemia da Covid in Europa. Nel definire quella in corso come la quarta ondata, ha stimato che da qui a febbraio si potrebbe registrare un altro mezzo milione di morti nel Vecchio Continente.
«Siamo, di nuovo, all'epicentro della pandemia. I vaccini stanno facendo quello che hanno promesso: prevenire le forme grave della malattia e specialmente la mortalità... Ma sono la nostra arma più potente solo se usati insieme ad altre misure sociali e di sanità pubblica», ha detto il direttore per l'Europa dell'Oms, Hans Kluge.
L'Ema (Agenzia europea per i medicinali), invece ha puntualizzato quanto sia «di assoluta importanza che tutti si vaccinino, perché nessuno è protetto fino a quando tutti saranno protetti. Occorre seguire tutte le precauzioni con attenzione».
«Le parole dell'Oms non possono essere sottovalutate: il contagio in Europa sta crescendo in modo significativo soprattutto in alcuni Paesi ma l'alta diffusione di vaccino ci sta consentendo di rompere la catena tra il numero dei contagiati e il numero di ospedalizzati e decessi. I numeri dell'Italia sono in questo momento più bassi degli altri Paesi Ue ma più alti per le vaccinazioni. Quindi la strada della vaccinazione è quella giusta: i vaccini sono il vero strumento per gestire questa fase». Lo ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza, in occasione dell'ottava edizione di FarmacistaPiù.
«Dobbiamo accelerare sulla terza dose che è un pezzo fondamentale della nostra strategia - ha aggiunto - e dobbiamo insistere perché con essa alziamo il livello di protezione soprattutto nei più fragili. Il campanello di allarme suonato da Oms deve fare alzare ancora la soglia di attenzione, però guardiamo comunque ai prossimi mesi con la consapevolezza che c'è uno strumento in più che sono i vaccini».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108916108
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...