Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereOspedale Costa d'Amalfi all'ASL, Direttore generale assicura: «Riferimento per emergenze resta il Ruggi»

Salute e Benessere

Ravello, castiglione, costiera amalfitana, ospedale, ASL, Ruggi

Ospedale Costa d'Amalfi all'ASL, Direttore generale assicura: «Riferimento per emergenze resta il Ruggi»

«Il passaggio del Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi all'ASL Salerno non impatta in alcun modo con l'organizzazione delle reti tempo dipendenti», ha spiegato il direttore generale dell'AOU "Ruggi", Vincenzo D'Amato

Inserito da (Maria Abate), lunedì 23 novembre 2020 16:11:25

Dopo le numerose proteste di comitati cittadini, sindaci della Costa d'Amalfi ed esponenti politici della Regione e del Governo, arriva il chiarimento del direttore generale dell'AOU "Ruggi", Vincenzo D'Amato, che con decreto n. 131 del 23.10.2020 del Presidente della Giunta Regionale della Campania ha assunto anche le funzioni di direzione dell'Asl Salerno, «in via temporanea».

La nota è stata trasmessa i 20 novembre al delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Andrea Reale, e per conoscenza al governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e al direttore generale Tutela della Salute e Coordinamento SS, l'avvocato Antonio Postiglione.

«In considerazione delle manifestate perplessità - scrive D'Amato - relative a cambiamenti nella organizzazione delle reti tempo dipendenti occorre precisare che la rete clinico-assistenziale per le patologie tempo dipendenti ha lo scopo di promuovere integrazioni tra componenti ospedaliere e territoriali per l'attuazione della continuità dell'assistenza superando le tradizionali barriere istituzionali e facilitando gli scambi, al fine di assicurare alla popolazione un'assistenza garante del soddisfacimento dei LEA, livellando le disomogeneità. Ciò significa che l'appartenenza di un Presidio ospedaliero ad una o all'altra Azienda sanitaria nulla modifica rispetto alla organizzazione delle suddette reti».

Con reti "tempo dipendenti" si identificano tutte le Reti clinico assistenziali in cui, al verificarsi dell'evento acuto, il fattore tempo costituisce un elemento determinante per la qualità e l'esito delle cure, in presenza di condizioni ad elevato rischio di mortalità. Le reti "tempo dipendenti" consistono prevalentemente in raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche per la gestione del paziente critico dal territorio al primo contatto ospedaliero e, nei casi in cui sia indifferibile una stabilizzazione primaria in ambiente ospedaliero, il trasferimento secondario in continuità di soccorso presso la struttura più appropriata per la patologia del paziente.

La Conferenza Stato-Regioni ne ha stabilite cinque, che si basano sugli stessi criteri in tutta Italia. Al plesso di Castiglione ve ne sono tre: la rete dell'ictus (Stroke Unit), la rete cardiologica per l'emergenza (IMA), e la rete del trauma. Con la sua precisazione, D'Amato ha voluto confermare la dicitura della Delibera regionale n. 474 dello scorso 3 novembre in cui si dichiarava che il Presidio "Italia Giordano" di Castiglione di Ravello sarebbe stato collocato «tra i presidi ospedalieri che afferiscono all'Azienda Sanitaria Locale di Salerno ad invarianza di posti letto e della relativa disciplina».

In particolare - spiega D'Amato - per quanto concerne la rete ictus, «Il DCA n. 63 del 29/07/2019 avente ad oggetto: "Approvazione rete regionale emergenza stroke" ha concepito la Rete STROKE con lo scopo di facilitare l'accesso di ogni paziente verso il più vicino Ospedale attrezzato (‘ready') per la cura dello stesso, nell'ambito del bacino d'utenza nel quale il soccorso avviene, nel minor tempo possibile dall'esordio della patologia. Come si evince dal sub allegato 2 del suddetto decreto il DS 63 Cava - Costa d'Amalfi afferisce alla AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona (Allegato 1)».

Mentre, la Rete IMA«per l'Infarto Miocardico Acuto, adottata con DCA n. 64 del 16.07.2018 è organizzata secondo i medesimi criteri ed il DS 63 Cava — Costa d'Amalfi ha come hub di riferimento I'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona (Allegato 2)».

Infine, in merito alla Rete trauma, «con disposizione a firma del Commissario di Governo n. 3482 dell'1.9.2017 ha impartito "Disposizioni urgenti in materia di gestione paziente politraumatizzato e costituzione "Trauma Team", fornendo indicazioni specifiche per l'invio dei pazienti politraumatizzati maggiori esclusivamente verso i DEA di II livello, nel principio di centralizzazione primaria, assicurando il trasporto immediato al luogo di cura definitivo e riducendo i tempi di trattamento. Il DCA 103/2018 ha confermato I'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona come Centro Traumi di alta Specializzazione (CTS Campania Sud) per il bacino di utenza afferente alla macroarea di Salerno».

«Da ciò si evince chiaramente - ha chiosato il direttore generale - che il passaggio del Presidio Ospedaliero Costa d'Amalfi all'ASL Salerno non impatta in alcun modo con l'organizzazione delle reti tempo dipendenti».

 

Leggi anche:

Covid-19 e riorganizzazione sanità, Presidio ospedaliero Costa d'Amalfi esce dall'AOU "Ruggi" e passa all'ASL Salerno

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105221108

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Fragole. Alleate d’estate per cuore, cervello e intestino

Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...