Tu sei qui: Salute e BenesserePartorire senza dolore: all'ospedale di Caserta al via un percorso multidisciplinare a sostegno delle mamme
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 novembre 2024 08:14:11
L'Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta ha avviato un programma di partoanalgesia per incentivare il parto naturale e ridurre il ricorso al cesareo, offrendo alle donne la possibilità di un parto indolore.
Questa iniziativa, promossa dalla Direzione Strategica, è frutto della collaborazione tra le Unità operative di Ostetricia e Ginecologia, Anestesia e Rianimazione, e Sale Operatorie, dirette rispettivamente da Luigi Cobellis, Pasquale De Negri e Concetta Gallo. Un team dedicato di medici, ostetriche e infermieri, coordinati dall'anestesista Lorenzo Russo Raucci, è disponibile 24 ore su 24.
Il percorso sanitario prevede tre fasi principali:
- Incontri di accompagnamento: Programma educativo per le future mamme, coinvolgendo anche i papà.
- Ambulatorio di anestesia ostetrica: Le gestanti interessate possono prenotare un colloquio con l'anestesista dalla 35ª settimana di gravidanza per valutare l'idoneità alla partoanalgesia.
- Esecuzione dell'analgesia: Somministrata durante il travaglio, se confermate le condizioni cliniche.
Il professor Cobellis sottolinea che molte donne percepiscono il dolore del parto come un ostacolo alla serenità della nascita e che le nuove metodiche consentono di gestire il dolore in modo sicuro sia per la madre che per il feto. Il dottor De Negri aggiunge che queste tecniche non interferiscono con il travaglio e utilizzano piccole dosi di farmaco localizzato.
Il Punto Nascita dell'ospedale gestisce oltre 1.300 parti all'anno, seguendo le donne in tutte le fasi della gravidanza e del post-parto. L'Unità operativa di Neonatologia si occupa dei neonati dal primo vagito fino ai controlli post-dimissione, promuovendo anche l'allattamento al seno attraverso il rooming-in, che permette ai neonati di rimanere con le madri nella stanza di degenza.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10558107
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...