Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenesserePavia, Angelica diventa mamma dopo un tumore raro

Salute e Benessere

pavia, angelica, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, tumore, nascita

Pavia, Angelica diventa mamma dopo un tumore raro

La ragazza, ora trentenne, è stata curata nel Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia da un'equipe di donne con una nuova procedura

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 12 maggio 2023 20:36:34

Diventare mamma dopo un tumore raro e non operabile: è successo ad Angelica che a 27 anni aveva ricevuto la diagnosi di sarcoma dell'osso sacro, il cui trattamento rischiava di compromettere la sua possibilità di avere figli.

Oggi, a poco più di 30 anni, dopo una procedura del tutto nuova studia per il sua caso dagli specialisti del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, stringe tra le braccia la piccola Federica di quasi 5 mesi.

Nel maggio 2019 dalla Campania arriva al Cnao di Pavia, per curare un condrosarcoma di grado 1 vicinissimo a retto, utero e ovaie. Ad accompagnarla in questo percorso, una task force multidisciplinare e tutta al femminile del Cnao e del Policlinico San Matteo.

Maria Rosaria Fiore, medico radioterapista oncologo del Cnao afferma:

"A nostra conoscenza è la prima volta al mondo che si eseguiva un trattamento con ioni carbonio alla pelvi preceduto da una procedura di questo tipo per proteggere la fertilità. Le sedute si sono svolte nell'estate del 2019, poi nella primavera 2022 Angelica ci ha comunicato di essere incinta".

Così Angelica:

"Ho scoperto di essere rimasta incinta durante il weekend della festa della mamma dell'anno scorso. Dopo le terapie cui mi ero sottoposta non mi aspettavo che potesse accadere per vie naturali né di avere una gravidanza in cui tutto è stato perfetto", racconta Angelica, che ha deciso di far nascere la bambina proprio a Pavia dove le hanno "ridato la vita".

 

Fonte foto: Foto diAndreas WohlfahrtdaPixabay e Foto disamuel LeedaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 108011103

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...