Tu sei qui: Salute e BenesserePazienti curati con il plasma dei guariti, anche al Ruggi di Salerno la terapia auspicata dal professor Giulio Tarro
Inserito da (admin), lunedì 4 maggio 2020 06:47:50
All'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno è stata avviata la sperimentazione della nuova terapia contro il Covid-19 che cura i pazienti con sangue delle persone guarite.
Intanto sui social diventa virale un post di cui non si conosce l'autore e che ha come oggetto le verità del professor Giulio Tarro, noto virologo internazionale all'onore delle cronache per le sue dichiarazioni, spesso disprezzato dalla comunità scientifica.
Ecco il post diventato virale:
"LE VERITÀ DEL PROF.GIULIO TARRO CONTRABBANDATE PER CLAMOROSE BUGIE ED ECLATANTI ERRORI, IN DIFESA DI DISCUTIBILI TEORIE VOLTE A GIUSTIFICARE LO STATO DI EMERGENZA CON PERICOLOSE LIMITAZIONI DI DIRITTI E LIBERTÀ FONDAMENTALI. IL PROF. VITTORIO SGARBI INSIEME A TANTI ALTRI, PREOCCUPATI PER LE LIBERTÀ SOSPESE , FA APPELLO AL PRESIDENTE MATTARELLA.
Il prof. Giulio Tarro, per avere espresso il suo pensiero di scienziato libero e per avere contrastato le discutibili teorie di alcuni scienziati, volte a legittimare uno Stato di emergenza, è stato oggetto di una imponente attività di delegittimazione con ingiustificati attacchi, personali e professionali, di inaudita violenza. Così mentre qualcuno, profetizzando scenari apocalittici, seminava terrore a piene mani ed alimentava l'attesa messianica di un vaccino, come unica via per un ritorno alla normalità, l'umile prof. Tarro dispensava l'ottimismo della ragione e sommessamente e ipotizzava che il virus avrebbe perso la virulenza e si sarebbe potuto addirittura spegnere, anche perché il caldo lo avrebbe contrastato , nel frattempo sarebbe cresciuto il numero dei guariti e con gli anticorpi del plasma dei guariti si sarebbe potuto trattare efficacemente il Covid-19, senza bisogno di alcun vaccino.
Queste tesi del Prof. Tarro sono state fortemente criticate ed addirittura ridicolizzate da scienziati accreditati, che predicavano il loro Vangelo, funzionale ad una sospetta strategia della paura che ha nei fatti legittimato e, comunque,reso accettabili opinabili e pericolose limitazioni delle nostre libertà fondamentali.
I giorni trascorsi hanno registrato autorevoli conferme sulle tesi del Prof. Tarro, smentendo clamorosamente gli interessati detrattori ed aprendo inquietanti interrogativi su eventuali interessi sottostanti ad alcune tesi scientifiche, sull'adeguatezza delle misure adottate, sull'esistenza di terapie efficaci non praticate o praticate con ritardo, sulla possibilità di limitare il numero delle vittime, sulla necessità di alcune misure di contenimento e su possibili sospensioni di libertà costituzionali.
A tal riguardo, il Prof. Sgarbi, che in passato aveva manifestato perplessità in ordine alle misure di contenimento proposte e/o adottate ed è stato aspramente criticato, contestato, diffidato e denunziato reo di avere legittimamente esercitato la sua libertà di opinione, ha in più occasioni manifestato le sue preoccupazioni per misure restrittive di libertà e i diritti fondamentali, con il pretesto del contagio da coronavirus.
È di oggi la notizia di un appello di Vittorio Sgarbi e tanti altri al presidente Sergio Mattarella, con il quale è manifestata preoccupazione "per le libertà sospese in Italia, tante, troppe e da troppo tempo" ed è stato chiesto un suo intervento per evitare che questa crisi sanitaria sia fronteggiata sacrificando diritti e libertà.
Il tempo è galantuomo e rende Verità e Giustizia."
Fonte: Positano Notizie
rank: 102413108
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...