Tu sei qui: Salute e BenesserePazienti estubati al Cotugno grazie al “Tolicizumab”, De Luca: «Cauto ottimismo e tanta speranza» /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), martedì 24 marzo 2020 13:14:07
In servizio del TG3 Regionale il direttore dell'Azienda ospedaliera Dei Colli Maurizio Di Mauro parla di altri quattro pazienti estubati al Cotugno. Le loro condizioni migliorano nettamente grazie alla terapia sperimentale a base di Tolicizumab, il farmaco natp per il trattamento dell'artrite reumatoide che si sta testando in Italia su 330 pazienti affetti da coronavirus, a partire dal 19 marzo, sotto il coordinamento tra Azienda ospedaliera Dei Colli e dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" di Napoli.
In totale sono 6 i pazienti estubati grazie a questo farmaco: erano in condizioni molto gravi, in rianimazione, con una polmonite a evoluzione pessima e con prognosi riservata. Adesso sono fuori pericolo di vita.
«Cauto ottimismo e tanta speranza», ha commentato Vincenzo De Luca, che ieri ha disposto la consegna gratuita di mascherine chirurgiche a tutti i concittadini campani che attualmente sono in isolamento domiciliare sorvegliato, anche a tutela dei loro familiari.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101711107
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...