Tu sei qui: Salute e BenesserePositano: la dottoressa Buonocore lascia a giugno, Sindaco: «Ci siamo attivati per la copertura del posto vacante»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 maggio 2024 11:43:56
A Positano, l'incarico della dottoressa Concetta Buonocore quale medico di base cesserà a giugno.
In una comunicazione pubblicata sulla pagina Facebook istituzionale del Comune, si legge: «In merito alle tante richieste dei cittadini vogliamo rassicurare che il Sindaco, fin da subito è stato a stretto contatto i dirigenti della Asl Salerno, i quali hanno immediatamente attivato la procedura per la copertura del posto vacante sul territorio di Positano».
Nel frattempo, però, i cittadini che non vogliono rimanere senza assistenza fino all'arrivo del nuovo medico, dovranno sceglierne uno tra quelli disponibili nel resto della Costiera Amalfitana accedendo con le credenziali SPID/CIE sul portale Sinfonia della Regione Campania, oppure recandosi all'ASL di Maiori di persona negli orari di sportello.
«La segreteria del Sindaco sarà a disposizione come sempre per il supporto ai cittadini», chiosa l'avviso.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107526103
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...