Tu sei qui: Salute e BenesserePositano: la pediatra comunica le disposizioni per i genitori dei pazienti dal 2 marzo
Inserito da (Maria Abate), lunedì 2 marzo 2020 10:49:42
«Dal 2 marzo e sino a nuove disposizioni, l'accesso allo studio medico pediatrico sarà possibile SOLAMENTE dietro appuntamento telefonico (per prenotare chiamare al 331/9422325 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 10 e durante gli orari di studio», questo l'annuncio affisso davanti allo studio della pediatra di Positano Milena Torino.
E poi, in maiuscolo: «NON È CONSENTITO L'ACCESSO LIBERO IN SALA D'ATTESA. Si raccomanda ai genitori di non portare i bambini in ambulatorio per comuni sintomi respiratori come tosse, raffreddore e febbre, ma di telefonarmi prima per ricevere consigli e indicazioni».
Se dopo il triage telefonico si rendesse necessaria una visita in ambulatorio queste sono le regole da seguire:
Si raccomanda, infine, di «NON CHIEDERE VISITE MEDICHE SE NON STRETTAMENTE NECESSARIE (sono naturalmente sospesi i bilanci di salute). LE VISITE DOVRANNO ESSERE MOLTO BREVI E VELOCI».
Confido nella vostra collaborazione e nel vostro buon senso civico.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10219109
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...