Tu sei qui: Salute e BenesserePraiano, 22 marzo si dona il sangue con AVIS presso il Piazzale del Municipio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 18 marzo 2025 07:19:53
Il Comune di Praiano, in collaborazione con l’AVIS Comunale di Salerno, organizza una giornata dedicata alla donazione del sangue, un gesto di solidarietà e responsabilità che può salvare vite. L’appuntamento è fissato per sabato 22 marzo 2025, dalle 8:00 alle 10:30, presso il Piazzale del Municipio di Praiano.
Per poter effettuare la donazione, è necessario:
✔ Presentarsi con un documento di identità e il codice fiscale
✔ Essere in buona salute
✔ Avere un peso non inferiore a 50 kg
Dopo la donazione, gli esami verranno inviati via mail ai donatori.
Chi Può Donare?
Età: tra i 18 e i 65 anni (se è la prima donazione, il limite è di 60 anni)
Peso: minimo 50 kg
Intervallo tra le donazioni:
Prenotazioni e Contatti
Per partecipare, è richiesta la prenotazione al numero 3356574781.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10452102
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...