Tu sei qui: Salute e BenesserePraiano ha 24 operatori laici abilitati all’utilizzo del defibrillatore, formati grazie al Progetto “Pietro Villani”
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 agosto 2020 15:59:54
"Quello che facciamo è solo una goccia nel mondo ma l'oceano, senza quella goccia, sarebbe più piccolo", diceva Madre Teresa di Calcutta.
Da oggi Praiano ha 16 nuovi operatori laici abilitati all'utilizzo del defibrillatore. Tra i partecipanti vigili urbani, diversi dipendenti di strutture ricettive e ristorative, guide escursionistiche e cittadini di Praiano che, da oggi, inizieranno una silenziosa opera di volontariato.
Ad oggi Praiano ha 24 operatori laici. Lo scorso ottobre, infatti, grazie al Progetto "Pietro Villani" sono stati formati i primi 8 operatori.
Prossimamente, il progetto di Pietro continuerà e vedrà 7 nuovi cittadini praianesi abilitati all'utilizzo della macchina salvavita.
Il corso di ieri ha riguardato la formazione e l'addestramento dei cittadini all'utilizzo dell'apparecchio, al funzionamento e alla corretta attivazione del Servizio 118 e alle tecniche di rianimazione cardio-polmonare di base (BLSD e PBLSD).
Le postazioni pubbliche, dotate di teche predisposte per assicurare le migliori condizioni di temperatura, sono dotate di un defibrillatore semi-automatico (DAE) a disposizione di tutti in caso di necessità, sono collocate in punti strategici del territorio e censite nella mappa in allegato.
L'Associazione Croce Rossa Italiana - Comitato di Costa Amalfitana curerà i controlli tecnici periodici.
«Ringrazio Cri Costa Amalfitana per il supporto organizzativo e formativo e tutti i partecipanti che, anche se convocati per il 6 agosto, non si sono tirati indietro e hanno brillantemente portato a casa un risultato storico per il nostro paese e di grande valore civile», ha detto il Sindaco F.F. Anna Maria Caso.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10989102
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...