Tu sei qui: Salute e BenesserePsicosi da rientro in Costiera Amalfitana: i sindaci invitano al buon senso e alla responsabilità
Inserito da (Maria Abate), domenica 8 marzo 2020 11:57:55
Il Sindaco di Minori, Andrea Reale, ha inviato presso tutti gli esercizi commerciali e tutti i suoi contatti social il seguente "Avviso Urgente"
«Tutti coloro che stanno rientrando a Minori dalle zone critiche per l'emergenza coronavirus sono tenuti ad avvisare gli uffici Asl competenti ed il Comune per attivare, se necessario, i dovuti protocolli sanitari atti a limitare il rischio di contagio. Seguire le norme prescritte dal Governo e dalla Regione è un atto di responsabilità nell'interesse di tutti i cittadini.»
Intanto il Comune di Salerno per contenere il propagarsi dell'influenza da Coronavirus, d'intesa con Regione Campania, Prefettura, Questura, ASL e Protezione Civile, ha attivato un immediato servizio di presidio all'arrivo di bus e treni provenienti dalla zona rossa: "Tutti i passeggeri sono sottoposti ad identificazione, controlli sanitari e quarantena obbligatoria."
Polemiche in Costiera Amalfitana dove a Maiori, Minori e anche Positano, cittadini lamentano, da diversi giorni, il rientro di cittadini dal nord senza avvisare la propria ASL e senza mettersi autonomamente in quarantena, come consigliato dalle autorità competenti.
Una concittadina di Positano ha postato: «Sono stanca di questi avvisi di prevenzione da chi viene dalle zone contagiate! Sappiamo benissimo chi è tornato, da dove e, soprattutto, se sta facendo o meno la quarantena! Dobbiamo dirlo noi al Comune e alle forze dell'ordine? Non possono costringerli a mettersi in quarantena? Ho la sensazione di vivere nel paese dei balocchi....»
Fonte: Maiori News
rank: 103159104
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...