Tu sei qui: Salute e BenessereQuasi paralizzato a causa di una malattia: Aniello recupera le funzioni motorie grazie alle cure del Monaldi di Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 27 gennaio 2025 09:12:59
Dopo aver affrontato una lunga battaglia con la miastenia gravis, raro disturbo neuromuscolare che lo ha quasi completamente paralizzato, per il paziente Aniello Colasante è arrivata una svolta decisiva e straordinaria.
Al Centro Nemo del Monaldi, che da due anni lo ha preso in cura riabilitativa, grazie al trattamento con un farmaco innovativo, ha recuperato le sue funzioni motorie.
"Anche questa storia conferma un'altra delle tante eccellenze della sanità campana. Un caro augurio ad Aniello, e un grande grazie agli amici di Nemo, al personale sanitario e ai medici dell'Azienda dei Colli", è il commento del governatore Vincenzo De Luca su Facebook.
Il Centro NeMO è noto per la sua alta specializzazione nel trattamento di malattie neuromuscolari, affrontando le complesse esigenze dei pazienti affetti da condizioni come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e le distrofie muscolari.
Fonte: Positano Notizie
rank: 103610107
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...