Tu sei qui: Salute e BenessereRegione Campania: dal 18 novembre sarà possibile opporsi all’alimentazione dei dati pregressi nel Fascicolo Sanitario Elettronico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 13 novembre 2024 09:00:46
La Regione Campania comunica la riapertura della procedura per l'opposizione all'alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) con i dati sanitari pregressi, relativi a eventi clinici avvenuti prima del 19 maggio 2020. Il provvedimento, emesso in risposta al Decreto ministeriale del 22 ottobre 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 262 dell'8 novembre 2024), offre una nuova opportunità per i cittadini campani di decidere se inserire o meno i propri dati clinici passati nel FSE. Dal 18 novembre, per un periodo di 30 giorni, i cittadini avranno la facoltà di esprimere la propria opposizione.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico, consultabile sul portale SINFONIA (Sistema INFOrmativo saNità CampanIA) e nato per migliorare l'efficacia dell'assistenza sanitaria grazie a un quadro clinico completo e accessibile, sarà automaticamente alimentato con i dati successivi al 19 maggio 2020. Tuttavia, coloro che desiderano evitare l'inclusione dei dati sanitari antecedenti a tale data potranno esercitare l'opposizione entro il termine indicato.
L'accesso alla procedura di opposizione avverrà tramite l'area riservata del portale "Sistema Tessera Sanitaria (TS)", con autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, per chi non dispone di identità digitale, l'opposizione sarà possibile tramite un accesso semplificato con i soli dati della tessera sanitaria. Ulteriori opzioni includono l'utilizzo di codici STP per cittadini stranieri temporaneamente presenti o il contatto diretto presso gli sportelli ASL.
La procedura consente anche ai neomaggiorenni di revocare l'opposizione eventualmente espressa dai genitori o dai tutori legali entro 30 giorni dal compimento della maggiore età. Inoltre, gli ex-assistiti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che desiderano riattivare l'assistenza possono presentare opposizione entro 30 giorni dalla riattivazione.
Al termine dei 30 giorni, senza l'opposizione del cittadino, il FSE sarà completato anche con i dati relativi agli eventi clinici fino al 18 maggio 2020. La Regione fornirà ulteriori aggiornamenti e informazioni sul portale istituzionale, nelle sezioni "Regione Informa" e "Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)".
Fonte: Il Vescovado
rank: 109533100
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...