Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereReparto di Chirurgia vascolare chiuso all'ospedale di Vallo della Lucania. L'ira dei sindacalisti del Nursind Salerno

Salute e Benessere

Vallo della Lucania, ASL Salerno, Servizio Sanitario Nazionale, ospedale, chiusura

Reparto di Chirurgia vascolare chiuso all'ospedale di Vallo della Lucania. L'ira dei sindacalisti del Nursind Salerno

Il segretario generale Biagio Tomasco: "Cronaca di un declino annunciato. Assistenza sanitaria a rischio in tutto il comprensorio"

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 4 dicembre 2023 08:41:43

All'ospedale di Vallo della Lucania, un'ombra si allunga sulla salute dei cittadini del Cilento e del Vallo di Diano. La recente chiusura del reparto di Chirurgia vascolare presso l'ospedale San Luca, infatti, sembra essere la conclusione inevitabile di un declino annunciato, che ha gettato un'ombra lunga sulla sanità vallese.

«I sintomi di questa crisi erano evidenti fin dall'inizio, ma molti hanno preferito voltarsi dall'altra parte, ignorando la lenta e inesorabile decadenza dell'ospedale», ha detto Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno, che ha denunciato ripetutamente il depotenziamento graduale del presidio ospedaliero, mettendo in guardia sulla possibile chiusura di reparti cruciali.

La notizia della chiusura del reparto di Chirurgia vascolare, un settore vitale per la gestione dei casi più complessi, ha scosso la comunità di Vallo della Lucania e di tutto il comprensorio. Il reparto di Chirurgia vascolare, fondamentale per il corretto funzionamento dell'ospedale, è stato a lungo considerato un'eccellenza del territorio. Tuttavia, le risorse umane sono diminuite a tal punto da mettere in pericolo il suo stesso mantenimento.

Il San Luca di Vallo della Lucania, incluso nel Piano ospedaliero regionale come Centro traumatologico zonale, svolge un ruolo cruciale nell'accogliere pazienti politraumatizzati. La sua posizione geografica, lontana dai centri urbani di Salerno e Napoli, rende difficile il trasporto di pazienti senza l'eliambulanza. La chiusura di reparti chiave, come Neurochirurgia e Chirurgia Vascolare, solleva domande fondamentali sulla sicurezza e l'accessibilità alle cure in emergenza urgenza per i cittadini del Cilento e del Vallo di Diano.

In una nota inviata al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e ai vertici di varie istituzioni, tra cui Asl, Ordine dei Medici e Ordine delle Professioni infermieristiche di Salerno, il Nursind Salerno ha chiesto urgentemente un tavolo di confronto.

«Chiediamo chiarezza sul futuro del presidio e un impegno concreto per fermare la perdita di personale medico, una risorsa vitale per la comunità», ha dichiarato Tomasco.

La richiesta del Nursind Salerno coinvolge tutti gli attori interessati, dalle istituzioni alle organizzazioni sindacali, alle associazioni di cittadini come Codacons Cilento e Cittadinanza Attiva. "La domanda fondamentale resta: a chi giova questa situazione? Una risposta che, al momento, sembra ancora sfuggire alle mani di coloro che hanno il potere di decidere il destino della sanità in provincia di Salerno.

«I sintomi di questo triste epilogo erano chiari fin dall'inizio, ma molti hanno preferito chiudere gli occhi. Solo un ottimista o un cinico avrebbe potuto credere che in queste condizioni si sarebbe potuta preservare un'eccellenza vitale come la Chirurgia vascolare - ha continuato il segretario generale del Nursind Salerno -. Chiediamo chiarezza sulle intenzioni per frenare questa emorragia di personale medico. È un diritto dei cittadini sapere cosa accadrà al San Luca di Vallo della Lucania. Invito il prefetto di Salerno a convocare un tavolo di confronto, riunendo tutte le parti interessate, dalle istituzioni alle organizzazioni sindacali, fino alle associazioni di cittadini».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102129107

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...