Tu sei qui: Salute e BenessereSalute, "Misericordia" di Agerola organizza giornata dono sangue e annuncia un punto vaccinale
Inserito da (Maria Abate), sabato 20 marzo 2021 09:45:05
L'emergenza sanitaria in atto ha sconvolto le nostre vite ed ha cambiato inevitabilmente le nostre abitudini, ma, nel contempo, ci ha dato la consapevolezza che soltanto con l'impegno, il sacrificio e la responsabilità congiunta delle istituzioni, delle associazioni impegnate sui territori, delle categorie professionali e dei cittadini è possibile fronteggiare adeguatamente la situazione attuale e finalmente uscire da questo incubo chiamato Covid-19.
Per questa ragione, pur consapevoli dei rischi e della pericolosità del "mostro cattivo ", i volontari della Confraternita di Misericordia di Agerola, anche nei momenti più difficili, sono stati sempre in prima linea e continueranno ad essere accanto ai cittadini, pronti a sacrificarsi quotidianamente per assicurare assistenza e sostegno ai tanti che soffrono e che hanno bisogno di aiuto.
Ecco perché la Confraternita di Misericordia ha voluto tenere fede alla propria missione anche in questa occasione, proponendo ai vertici dell'Asl Napoli 3 Sud e al Comune di Agerola, i quali hanno accolto con entusiasmo l'iniziativa, la possibilità di allestire ed organizzare con i propri volontari, in sinergia con le suddette istituzioni, un punto vaccinale a disposizione dell'intera comunità.
"È evidente - dichiara il presidente Giuseppe Acampora - che la sfida è impegnativa e per assumerci una tale gravosa responsabilità abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti coloro i quali vogliono contribuire con il loro tempo e le loro capacità alla nostra iniziativa. In particolare, chiediamo l'aiuto a tutti Voi, cari medici, infermieri e operatori sanitari agerolesi, che per la vostra vicinanza quotidiana alle persone, e soprattutto ai più deboli e sofferenti, siete un baluardo inestimabile di solidarietà cristiana e misericordia, valori fondanti della nostra Confraternita. Vi chiediamo, pertanto, di esserci vicino in questo momento così delicato, soprattutto per far sì che l'organizzazione e la gestione della struttura vaccinale possa contare sulla vostra collaborazione e sulle vostre grandi qualità, personali e professionali. Abbiamo bisogno di tutti Voi, soltanto insieme possiamo vincere questa battaglia epocale. Grazie di cuore".
Per effetto dell'emergenza di Covid-19, nel 2020 è calato notevolmente il numero dei donatori di sangue. Per questo, la Misericordia di Agerola aderisce all'appello degli ospedali e, insieme al Gruppo Fratres Agerola e con il supporto sanitario del centro trasfusionale del "Ruggi" di Salerno, organizza una giornata per donare il sangue. L'appuntamento è per domenica 21 marzo in piazza Generale Avitabile dalle 8 alle 11, previa prenotazione al 3386808013 o 3664856812.
Ricordiamo che può donare chiunque sia in buona salute, abbia dai 18 ai 70 anni, pesi almeno 50 chili e rispetti i criteri di sicurezza specifici per le misure di prevenzione dei contagi.
Per adesione all'iniziativa del centro vaccinale: 3397738842 (Andrea) - 3498423095 (Bernardo)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10509100
Permane ancora senza svolta concreta la questione della nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Alla guida dell'importante presidio ospedaliero c'è ancora un dirigente in pensione, Vincenzo D'Amato, nonostante la scadenza...
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...