Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereSanità, 220 milioni di euro in più per il Sud

Salute e Benessere

sanità, sud, fondi, ministero salute, gimbe, cartabellotta

Sanità, 220 milioni di euro in più per il Sud

Il nuovo Fondo sanitario nazionale (Fsn) per il 2023, la cui ripartizione è stata deliberata oggi dal Cipess (Comitato interministeriale programmazione economica e sviluppo sostenibile), ha infatti spostato lo stanziamento dalle regioni del Centro-Nord al Meridione in virtù dei nuovi criteri di riparto utilizzati quest'anno per la prima volta

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 1 dicembre 2023 19:53:06

Più soldi al Sud per la sanità: sono, per la precisione, 220 milioni di Euro che arrivano grazie allo spostamento dalle regioni del Centro-Nord al Meridione in virtù dei nuovi criteri di riparto utilizzati quest'anno per la prima volta.

Un "passo importante", lo definiscono dal ministero della Salute.

Grazie al nuovo Fondo sanitario nazionale (Fsn) per il 2023, la nuova ripartizione deliberata ieri dal Cipess (Comitato interministeriale programmazione economica e sviluppo sostenibile), ha consentito al sud di ottenere questi importanti fondi per la sanità del Mezzogiorno.

Ad illustrate il Fsn 2023 sono stati ieri il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ed il Sottosegretario di Stato con delega al Cipess, Alessandro Morelli, al termine della riunione del Comitato.

Il Fondo ammonta a 128.005,20 milioni di euro, al netto della somma di 864 milioni destinati al Fondo per il concorso al rimborso alle Regioni delle spese per l'acquisto di farmaci innovativi. E per il 2024 al Ssn andranno ulteriori 5,1 miliardi di euro.

La novità è che questo è il primo anno in cui vengono applicati i nuovi criteri di riparto, approvati nel dicembre 2022 dalle Regioni: i nuovi criteri tengono conto, oltre che della popolazione residente, anche del tasso di mortalità della popolazione under-75 e di altri indicatori come l'incidenza della povertà relativa individuale, il livello di bassa scolarizzazione e il tasso di disoccupazione.

In particolare, i 220 milioni, ha spiegato Gemmato, "saranno suddivisi tra 8 regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria e Sardegna. E' un risultato importante".

Questa è la buona, anzi ottima notizia.

C'è però anche quella meno buona: dalla revisione della Missione Salute del Pnrr richiesta dal Governo e approvata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea, con la nuova versione, secondo Gimbe, si tagliano, rispetto alla formulazione originaria 479 strutture territoriali così divise: 312 case di comunità, 120 centrali operative territoriali, 47 ospedali di comunità.

Si rinuncia inoltre a 25 interventi di anti-sismica.

Secondo il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta:

"saranno prevalentemente le Regioni del Centro-Sud a essere penalizzate".

Bene invece l'incremento del target del numero di over-65 da prendere in carico in assistenza domiciliare (che passa da almeno 800 mila a 842 mila) e del numero di pazienti assistiti in telemedicina (da almeno 200 mila a 300 mila).

Di contro, si registra invece la rimodulazione al ribasso del numero di posti letto in terapia intensiva e sub-intensiva di ben 1.803 unità sempre secondo il presidente di Gimbe.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Dottoressa<br />&copy; Foto di Darko Stojanovic da Pixabay Dottoressa © Foto di Darko Stojanovic da Pixabay

rank: 106210102

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...