Tu sei qui: Salute e BenessereSanità digitale, la Regione Campania invita i cittadini ad attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 7 maggio 2025 15:14:06
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario.
"Fornire il consenso alla consultazione dei dati consente ai medici di avere una visione completa della storia clinica del paziente, migliorando l'efficacia delle cure", si legge nella comunicazione ufficiale. Il FSE 2.0, infatti, raccoglie digitalmente referti, prescrizioni, diagnosi e altri documenti sanitari, rendendoli accessibili in ogni momento tramite portale web o app dedicata.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda le situazioni di emergenza, nelle quali la rapidità è essenziale: "Il personale sanitario può accedere subito a informazioni cruciali - come allergie, terapie in corso o patologie pregresse - fondamentali per intervenire con rapidità e sicurezza".
Il Fascicolo Sanitario Elettronico consente anche di evitare la ripetizione di esami diagnostici, migliorare la collaborazione tra medici e personalizzare le terapie. "La disponibilità immediata di informazioni aggiornate riduce il rischio di errori e favorisce interventi tempestivi, contribuendo a un sistema sanitario più sicuro e integrato", continua la Regione.
La Regione Campania tiene a rassicurare tutti gli utenti sul tema della privacy: "Anche in caso di consenso alla consultazione, è sempre l'assistito a decidere quali documenti rendere visibili". È infatti possibile oscurare singoli documenti, visibili solo all'interessato e al medico che li ha generati. La legge garantisce inoltre una protezione rafforzata per dati particolarmente sensibili, come quelli relativi a sieropositività, interruzione volontaria di gravidanza o episodi di violenza.
Il consenso può essere fornito in due modi semplici e sicuri:
Tramite il Portale Salute del Cittadino, con credenziali SPID, CIE o CNS.
Oppure utilizzando l'app "Campania in Salute", disponibile su App Store e Google Play. Una guida integrata aiuta l'utente a completare tutti i passaggi.
"Bastano pochi passaggi per generare benefici significativi per l'intera comunità", sottolinea la Regione.
"Esprimere il consenso attraverso il FSE 2.0 non rappresenta soltanto una scelta comoda, ma un gesto concreto a favore della sicurezza e della qualità dell'assistenza, sia a livello individuale che collettivo", conclude la nota. Ogni dettaglio clinico può infatti risultare decisivo per il successo di una diagnosi o di un intervento tempestivo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108212105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...