Tu sei qui: Salute e BenessereSanità, dott. Polichetti: «Rivedere alcuni punti cruciali dell’organizzazione dell’assistenza»
Inserito da (Maria Abate), sabato 11 aprile 2020 16:51:41
Di Mario Polichetti*
La pandemia da Covid19 ha avuto un grosso impatto sui sistemi sanitari dei Paesi coinvolti mettendo a nudo alcune criticità che a nostro parere andrebbero corrette con l'obiettivo di ottimizzare l'uso delle risorse economiche ed umane impegnate, alla costante ricerca di risultati sempre più soddisfacenti e standards di assistenza più elevati.
Bisogna ripensare alla assistenza sanitaria del futuro perché scenari analoghi potranno riproporsi ripetutamente anche quale prezzo che l'umanità dovrà corrispondere a fronte di un processo di globalizzazione che certamente non potrà arrestarsi; sarebbe anacronistico pensare il contrario, purtroppo.
Nell'assistenza sanitaria del prossimo futuro dovrà, a nostro parere, avere un ruolo centrale la nostra abitazione che per quanto possibile, dovrà essere dotata della tecnologia adeguata unitamente alle infrastrutture edilizie, connessa via internet per la telemedicina alle centrali operative ed ai servizi come i laboratori di analisi e la diagnostica per immagini, il tutto per consentire di effettuare una ottimale assistenza di base integrata e riservare il trasferimento in ospedali più tecnologici e "smart" solo di pazienti acuti che richiedono il trattamento urgente, sia esso chirurgico e/o medico intensivo.
Bisognerà lavorare ad un progetto comune, insieme ad ingegneri, architetti ,bioingegneri, informatici, esperti di telemedicina, medici, personale paramedico e quanti altri vorranno con le loro competenze contribuire alla creazione di un nuovo modello organizzativo e gestionale che faccia ritornare il paziente ed il medico al centro della scena redistribuendo in maniera più ottimale le risorse con il fine ultimo di favorire cure sempre più ottimali, decongestionare i pronto soccorsi e creare unità operative in ospedali per "acuti" reali cui vengano in tempi brevi erogate le prestazioni necessarie.
*responsabile del reparto "Gravidanza a Rischio" dell'Ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106412102
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...