Tu sei qui: Salute e BenessereSanità italiana, in aumento malattie degli occhi
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 21 novembre 2023 11:02:55
Complessivamente, sono 6 milioni gli italiani affetti da problemi alla vista, con un aumento di almeno il 50% rispetto a 10 anni fa.
Una malattia, quella legata agli occhi, sempre più in aumento nel nostro Paese: dalla cataratta alla maculopatia, che da sola colpisce oltre 1 milione di italiani, le malattie dell'occhio sono in "crescita vertiginosa", direttamente legate all'invecchiamento della popolazione.
Non c'è solo un incremento legato a doppio filo con l'invecchiamento della popolazione, infatti, le malattie degli occhi colpiscono anche i giovani, partendo dalla miopia.
Quello che è drammatico - insieme ai numeri in aumento - è il grande problema del costo dei farmaci, che sono quasi tutti a carico del cittadino, dove gli unici farmaci rimborsati in oculistica, cioè a carico del Servizio sanitario nazionale, spiega all'ANSA, Stanislao Rizzo, direttore della Clinica oculistica del Policlinico universitario A. Gemelli e professore di Oculistica all'Università Cattolica:
"Dai colliri antibiotici alle lacrime artificiali agli integratori per le maculopatie, sono tutti a pagamento a carico del paziente. Se un paziente deve ad esempio ricevere un intervento di chirurgia oculistica, dalla cataratta a interventi più complessi come un trapianto di cornea, deve farsi carico dell'intera terapia, pre e post operatoria".
Come detto, una patologia non legata invece alle persone anziane e che è in enorme crescita è la miopia, complice l'enorme esposizione a pc e schermi.
"Vediamo un aumento preoccupante proprio tra i ragazzi ma oggi ci sono finalmente delle terapie valide, come colliri a base di atropina e lenti particolari, che rallentano notevolmente la malattia. Purtroppo - evidenzia l'esperto - anche in questo caso i farmaci sono a carico del cittadino".
Proprio su questi temi, circa 3mila esperti da tutto il mondo si confronteranno in occasione del congresso internazionale sulle patologie della retina Floretina, dal 30 novembre al 3 dicembre a Roma:
"E punteremo i riflettori anche sulle nuove metodiche di insegnamento, a partire - conclude Rizzo - dalla realtà virtuale ed il metaverso, che saranno applicati alla chirurgia dell'occhio".
Quello che va evidenziato è, come, ancora una volta i costi della sanità, stanno diventando sempre più a carico del cittadino come nel caso evidenziato, legato alle malattie degli occhi e il conseguente costo dei farmaci per la cura degli stessi.
NdL
Fonte: Booble
rank: 109212103
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...