Tu sei qui: Salute e BenessereSanità, nei pronto soccorso mancano 5mila medici e 12mila infermieri
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 5 novembre 2022 21:38:36
La situazione della sanità italiana non è delle migliori (e da diverso tempo) e gli ultimi due anni di emergenza pandemica non hanno di certo aiutato un sistema già precario.
Simeu - Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza - denuncia come nei pronto soccorso italiani manchino oltre 5.000 medici e 12.000 infermieri, in fuga da un lavoro usurante e malpagato.
Non solo, a causa dei tagli ai posti letto, le attese per un ricovero sono sempre più lunghe: problemi organizzativi "frutto di decenni di errori di programmazione" che hanno portato in 10 anni a un raddoppio della mortalità dei pazienti in attesa di esser trasferiti in reparto.
A chiedere a gran voce che vengano prese decisioni in modo celere per "salvare i pronto soccorso dalla crisi nella quale sono sprofondati" è la Società italiana medicina di emergenza urgenza (Simeu), che scenderà in piazza a Roma il 17 novembre.
Secondo i dati forniti da Simeu, i pazienti destinati al ricovero in attesa di un posto letto arrivano fino a più di 800 al giorno in regioni popolose come il Lazio o la Campania, con oltre 600 persone in attesa da più di 24 ore. E l'aumento della mortalità nell'ultimo decennio in Pronto soccorso a causa del mancato ricovero è stata di oltre 100%.
"La difficoltà al ricovero per mancanza di posti letto", spiega Beniamino Susi, vicepresidente Simeu, non significa solo il disagio di tanti pazienti che attendono per giorni in barella: "nel giro di 10 anni l'indice di mortalità in Pronto soccorso si è moltiplicata in quanto sono aumentati i pazienti critici che un tempo avrebbero trovato posto nei reparti di degenza e che oggi invece attendono troppo a lungo un posto letto".
"La medicina di emergenza urgenza - spiega Antonio Voza, segretario nazionale Simeu - opera in quel preziosissimo tempo che può fare la differenza tra la vita e la morte di una persona. Un compito cruciale che richiede specialisti preparati e non lascia spazio all'improvvisazione".
Cosa, invece, sempre più frequente per la carenza di personale dovuta alla fuga di medici e infermieri dal pronto soccorso e il conseguente sempre maggiore ricorso a cooperative private.
La mattinata di giovedì 17 novembre i medici e gli infermieri del Pronto Soccorso e del 118, si sono dati quindi appuntamento a Lungotevere Ripa, per chiedere al nuovo ministro della Salute Orazio Schillaci "provvedimenti urgenti per sanare le difficoltà strutturali del sistema".
Una "visione strategica" è necessaria soprattutto in vista dell'arrivo dell'inverno. "Abbiamo davanti i mesi più difficili: la stagione fredda, tra influenza e malattie respiratorie - conclude il presidente nazionale Fabio De Iaco - porterà, come sempre, anziani e fragili ad affollare i Pronto Soccorso. Un'emergenza annuale ampiamente prevista, che sarà più pericolosa che mai, vista la condizione delle strutture e degli operatori".
Fonte foto: Foto diStockSnapdaPixabay e Commons Wikimedia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10267102
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...