Tu sei qui: Salute e BenessereSchillaci succede a Speranza: cosa pensa il nuovo Ministro della Salute di vaccini e green pass
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 ottobre 2022 09:20:04
Ieri mattina, 24 ottobre, si è tenuto il passaggio di consegne tra il Ministro della Salute uscente, Roberto Speranza, e il nuovo Ministro della Salute, Orazio Schillaci. 56 anni medico, Rettore dell'Ateneo di Tor Vergata dal 2019, è docente ordinario di Medicina nucleare ed è stato Preside della facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università.
Nel 2020 è stato nominato componente del Comitato scientifico dell'Istituto superiore della Sanità.
Ha ricoperto ruoli in numerosi organismi scientifici. E' autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed e membro di numerosi Comitati editoriali di numerose riviste scientifiche internazionali. Ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 22 ottobre 2022.
Schillaci, come il suo predecessore, è favorevole all'utilizzo dei vaccini e del Green Pass per contrastare l'emergenza Covid. Su questi due temi era intervenuto a Unomattina il 14 ottobre 2021, dichiarando: «Io credo che bisogna dare un messaggio positivo, perché è straordinario che oltre il 90% degli studenti universitari si siano liberamente fatti vaccinare. Questo è molto importante. Se noi guardiamo ai dati epidemiologici, gran parte dei decessi nelle situazioni più gravi di questa pandemia riguardano gli over 50. Quindi il fatto che dei ragazzi, media ventenni, abbiano con grande senso civico capito l'importanza per gli altri della loro vaccinazione è un dato di fatto importante».
E ancora: «Il green pass rimane uno strumento indispensabile per assicurare la sicurezza all'interno delle aule universitarie. Noi nel nostro ateneo già dal primo settembre abbiamo iniziato ad impiegare il green pass per la prenotazione delle aule».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10738108
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...