Tu sei qui: Salute e BenessereSettimana delle allergie: come affrontarle
Inserito da (admin), sabato 9 aprile 2016 16:25:27
Per gli oltre 6 milioni di persone allergiche in Italia durante la seconda settimana di aprile, in cui si registra il picco della diffusione dei pollini, diventa davvero faticoso compiere qualsiasi attività quotidiana. Prurito, arrossamento e lacrimazione degli occhi, naso chiuso e starnuti frequenti, mal di gola, tosse e attacchi di asma, infatti, non danno tregua in questo periodo.
Quando l'organismo entra in contatto con determinate sostanze presenti nell'ambiente e normalmente innocue, quali i pollini di graminacee, tarassaco, nocciolo, pioppo e salice, betulla, olmo, quercia e faggio, ortica, può sviluppare una risposta immunitaria e dare origine a reazioni di ipersensibilità, attraverso una iperproduzione di anticorpi, Immunoglobuline E (IgE), con manifestazioni diverse a seconda della via d'ingresso.
E' importante, perciò, innanzitutto una buona igiene personale: a parte il lavaggio nasale con soluzioni saline, fare quotidianamente la doccia e lo shampoo spazza via tutti i granuli pollinici che si sono adagiati sulla pelle e tra i capelli, evitando così che vadano a depositarsi in tutti i luoghi della casa, dal divano al letto. Altro pericolosissimo veicolo di pollini sono le scarpe: è bene, quando si torna a casa, riporle in un luogo isolato e indossare le pantofole. Proprio per lo stesso motivo tenere puliti i pavimenti è fondamentale e, ancora di più, farlo con il detersivo e non con scopa e aspirapolvere che rischiano di sollevare ancora di più i pollini depositati a terra. Durante la settimana dei pollini sarebbe meglio uscire il meno possibile di casa; quando è necessario basta adottare piccoli accorgimenti: tenere i finestrini chiusi nei viaggi in macchina e mettere occhiali da sole e mascherina quando si esce in bicicletta o in scooter aiuta molto a tenere alla larga i pollini.
Fonte: Il Portico
rank: 108835103
In occasione della Festa della Mamma, il prossimo 10 maggio 2025, il Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani accoglierà i cittadini con una giornata interamente dedicata alla prevenzione e alla salute, intitolata "Prevenire, Curare, Amare". L'iniziativa, promossa dall'ASL Salerno, prevede un...
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...