Tu sei qui: Salute e BenessereSileri atteso a Sorrento, il sottosegretario alla Salute annuncia: «Via obbligo mascherine dal 15 giugno»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 giugno 2022 11:57:51
In attesa di venire a Sorrento per un focus sulla sanità ospedaliera nella Penisola Sorrentina, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri rivela a Sky TG24 che l'obbligo delle mascherine finirà il 15 giugno.
«Non vedo grossi problemi all'orizzonte per il numero di contagi e dal 15 giugno la mascherina la vedrei solo per contesti a maggiore rischio e senza obbligo ma come forte raccomandazione, vedremo comunque quello che accadrà con le sottovarianti», dice il sottosegretario alla Salute.
«Auspicabile dopo il 15 giugno un addio amministrativo dunque, ma resta consigliabile averla sempre a portata di mano - prosegue - . Anche se dovesse essere tolta l'obbligatorietà per mezzi pubblici o aerei, personalmente io la terrei a portata di mano. Se in due settimane dovessimo avere due tre volte i contagi di oggi, questa posizione dovrei rivederla. A settembre, ottobre e novembre faremo i conti poi con cosa accadrà. L'endemia del virus ci porterà a conviverci, come per altri virus. Il 2022 è un anno di transizione, prossimo anno saremo più tranquilli. Fondamentale resta l'opera di vaccinazione».
E a scuola alla ripresa dell'anno scolastico? «Credo che se la tendenza sarà questa potrà essere abbandonata anche in quel contesto», conclude.
Sileri sarà a Sorrento il prossimo 16 giugno, proprio il giorno dopo il possibile addio alle mascherine. L'incontro si terrà nella cattedrale alle ore 18. L'incontro col Sottosegretario Sileri sarà moderato da Fabrizio d'Esposito, giornalista de "Il Fatto Quotidiano", e vedrà la partecipazione di Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi di Sorrento Castellammare di Stabia e incaricato della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Campana. Il Coordinamento ha invitato inoltre gli operatori sanitari del territorio e il Direttore generale dell'Asl Napoli 3 Sud, ing. Gennaro Sosto.
Foto: Pierpaolo Sileri
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 10678106
Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...