Tu sei qui: Salute e BenessereSorrento: 16 novembre l'iniziativa Melanoma Day. Tra gli esperti anche l'oncologo Paolo Ascierto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 novembre 2024 07:52:38
Sabato 16 novembre, alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si terrà l'iniziativa Melanoma Day, promossa dalla FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), Distretto Sud-Ovest, e dalla Sezione Penisola Sorrentina, con il patrocinio del Comune di Sorrento. L'evento, curato dalla Dr.ssa Marialaura Gargiulo, Referente Distrettuale per la Task Force "Più Salute", sarà un'importante occasione di sensibilizzazione e prevenzione sul tema del melanoma.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Franca Dora Mannarino, Presidente del Distretto Sud-Ovest di FIDAPA, e Mena Gentile, Presidente della Sezione Penisola Sorrentina, insieme al Sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, e all'Assessore alla Cultura Rossella Di Leva.
Il programma prevede la lectio magistralis del Prof. Paolo Antonio Ascierto, primario oncologo dell'Ospedale "Pascale" di Napoli, uno dei massimi esperti nel campo dell'oncologia. A seguire, l'intervento della Dr.ssa Assunta Tornesello, oncologa pediatrica e Referente Nazionale per la Task Force "Più Salute".
La discussione sarà arricchita dai contributi della Dr.ssa Cristina d'Esposito, Referente della Sezione Penisola Sorrentina per la Task Force "Più Salute", e del Dr. Nello Russo, oncologo.
L'incontro si concluderà con l'intervento di Franca Dora Mannarino. Sarà presente anche Caterina Mazzella, Past President Nazionale di FIDAPA.
Durante l'evento, i partecipanti avranno la possibilità di effettuare dermatoscopie gratuite, a cura dei medici specialisti in dermatologia, tra cui la Dr.ssa Mariana Cafiero, il Dr. Nazareno Cammarota e la Dr.ssa Giuseppina Fontanella. Questa attività di screening gratuito rappresenta un'opportunità preziosa per la prevenzione del melanoma, una delle forme più aggressive di tumore cutaneo.
Con il supporto di Shedir Pharma, l'iniziativa "Melanoma Day" si propone di rafforzare la consapevolezza sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, sensibilizzando la comunità locale a prendersi cura della propria salute cutanea.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10867100
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...