Tu sei qui: Salute e BenessereSospensione dei farmaci contenenti il principio attivo ranitidina per rischio cancerogeno
Inserito da (admin), mercoledì 25 settembre 2019 08:09:38
Con un comunicato lanciato sul proprio sito, l'Aifa, l'Agenzia Italiana del Farmaco, ha disposto, a scopo precauzionale ed in attesa delle opportune analisi, l'immediato blocco e il divieto di utilizzo su tutto il territorio nazionale, nonché il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva, di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina (leggi l'elenco completo sul portale Booble Italia)
Il provvedimento si è reso necessario in seguito della comunicazione dell'FDA relativa alla presenza di un'impurezza denominata NDMA (N-nitrosodimetilammina), appartenente alla classe delle nitrosammine, riscontrata nel principio attivo ranitidina prodotto presso l'officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD in India.
Buscopan Antiacido e Zantac sono i due farmaci più famosi tra quelli oggetto della nota dell'AIFA. Entrambi questi farmaci sono indicati per il trattamento di ulcera gastrica e duodenale, esofagiti da reflusso acido, gastriti e duodeniti.
L'NDMA è associato al cancro gastrico e del colon, sebbene studi sull'esposizione a quantità estremamente basse non hanno dato risultati rilevanti.
Come specificato dalla Sanofi in un comunicato ufficiale, analogamente a quanto effettuato dalle autorità regolatorie degli altri diversi Paesi, lo scorso 20 settembre l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto a scopo precauzionale il divieto di utilizzo di alcuni prodotti contenenti il principio attivo ranitidina, tra cui Buscopan Antiacido di Sanofi.
Sanofi ha a cuore la salute di pazienti e consumatori e sta quindi comunicando a tutti i propri clienti il divieto di utilizzo di Buscopan Antiacido, unico prodotto dell'azienda della gamma Buscopan potenzialmente implicato. Nell'attesa di ricevere l'esito di analisi più approfondite, l'azienda precisa che Buscopan Antiacido non è oggetto di disposizione di ritiro di lotti da parte di AIFA.
Come indicato da AIFA, Sanofi invita i cittadini in trattamento con un prodotto a base di ranitidina a rivolgersi al proprio medico curante che potrà fornire le informazioni necessarie.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di AIFA al link https://www.aifa.gov.it/revisione-ranitidina
Fonte: Positano Notizie
rank: 106314101
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...