Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereStraordinario intervento chirurgico a Bologna: a bimba di 6 anni rimosso tumore alla testa con sonda dal naso

Salute e Benessere

Bologna, chirurgia, tumore, sanità, salute, intervento,

Straordinario intervento chirurgico a Bologna: a bimba di 6 anni rimosso tumore alla testa con sonda dal naso

La piccola, 6 anni, originaria del Bangladesh, lamentava perdita della vista, difficoltà a camminare, a restare in equilibrio e a muovere il braccio sinistro, oltre a deviazione del labbro inferiore verso sinistra, inappetenza e arresto della crescita.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 27 ottobre 2022 10:35:08

Sabriyiah, 6 anni, torna a giocare e ad imparare con i suoi compagni di scuola dopo la rimozione di un craniofaringioma di 4.5 cm che le impediva di crescere, vedere e muovere il braccio sinistro L'intervento mininvasivo, realizzato con metodica endoscopica transnasosfenoidale, è stato eseguito da un'equipe multidisciplinare della Pituitary Unit, Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura delle malattie ipotalamo-ipofisarie diretto dal Professor Mazzatenta dell'Istituto Scienze Neurologiche dell'Azienda Usl di Bologna.

Come spiegato in una nota, la piccola, 6 anni, originaria del Bangladesh, lamentava perdita della vista, difficoltà a camminare, a restare in equilibrio e a muovere il braccio sinistro, oltre a deviazione del labbro inferiore verso sinistra, inappetenza e arresto della crescita.

La scorsa estate venne portata in urgenza dai genitori al Pronto soccorso Bufalini di Cesena, sua città di residenza. Qui, i medici dell'ospedale, dopo aver individuato con una TAC eseguita in urgenza la presenza di un tumore di 4.5 cm che -originando dalla base cranica, arrivava a comprimere ipofisi, ipotalamo, nervi cranici e area motoria destra - attivarono immediatamente un teleconsulto con i professionisti del Centro regionale Pituitary Unit dell'Azienda USL di Bologna. Grazie a questo importante strumento di telemedicina vennero fornite ai professionisti del Bufalini le indicazioni per iniziare la terapia sostitutiva ormonale e poter eseguire così, in totale sicurezza sempre in urgenza, il trasferimento della bambina presso l'IRCCS Istituto Scienze Neurologiche dell’Azienda USL di Bologna.

La piccola, ricoverata nel reparto di Neuropediatria dell’IRCCS, venne sottoposta agli accertamenti biochimici e radiologi necessari alla programmazione del più appropriato intervento, mentre venne ristabilito - grazie al team medico-infermieristico dedicato, supervisionato dalla dott.ssa Federica Guaraldi, responsabile della Neuroendocrinologia della Pituitary Unit - il bilancio idrico, il fabbisogno energetico e quello ormonale, alterati dalla presenza del tumore.

L'intervento mininvasivo, realizzato in endoscopia con accesso dal naso, dal prof. Diego Mazzatenta e dai collaboratori neurochirurghi e otorini ha infine permesso l’asportazione completa della massa. La diagnosi istologica di craniofaringioma è avvenuta già in corso di intervento, tramite esame in estemporanea eseguito dall’anatomopatologo presente in sala, elemento che ha fornito informazioni utili per la prosecuzione dell'operazione. Al termine dell’intervento chirurgico la bambina è stata riaccompagnata direttamente in reparto, senza necessità di ricovero in Terapia intensiva. In Neuropediatria è stata seguita in maniera costante (con adeguamento dell’idratazione, della nutrizione e della terapia ormonale sostitutiva) dall’intera equipe multidisciplinare durante le varie fasi della ripresa.

Il successo dell’intervento è stato evidenziato dall’assenza di alcun residuo tumorale alla TAC eseguita dopo 24 ore, nonché dalla graduale ripresa della vista e del movimento autonomo del braccio sinistro da parte della bimba nei giorni immediatamente successivi all’intervento chirurgico.

Dopo una settimana di ricovero presso l'IRCCS Scienze Neurologiche dell’Azienda USL di Bologna, per la piccola sono state pianificate le dimissioni protette presso la Pediatria dell'Ospedale Bufalini di Cesena, diretta dal dott. Marcello Stella, finalizzate a garantire il completo recupero in ambiente protetto, in prossimità della residenza della famiglia. Nel post-intervento, la presenza della rete tra Pituitary Unit e altre Unità operative presenti negli Ospedali Regionali ha permesso la gestione congiunta e multidisciplinare della paziente, con un ulteriore recupero della vista, dei deficit motori e dei nervi cranici, nonché la ripresa della crescita.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10029101

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...