Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e Benessere«Sul Coronavirus troppe incognite. Siamo in ritardo», parla il superconsulente del Ruggi Luigi Greco

Salute e Benessere

Ruggi, Salerno, Coronavirus

«Sul Coronavirus troppe incognite. Siamo in ritardo», parla il superconsulente del Ruggi Luigi Greco

“Il punto cieco di questo nuovo Coronavirus è che rispetto agli altri coronavirus già venuti alla luce e che hanno già prodotto pandemie, non conosciamo il punto intermedio del salto di specie”, ha detto Greco

Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 marzo 2020 11:04:58

Di Adriano Rescigno*

 

«Siamo in ritardo, per tutto quello che si poteva e si potrebbe fare». Questo il grido di allarme di Luigi Greco, superconsulente del Ruggi d'Aragona di Salerno, 71enne già primario del reparto di malattie infettive dell'ospedale salernitano e tra i più stimati infettivologi italiani, richiamato in servizio dalla direzione commissariale vista l'emergenza sanitaria in corso.

«Con la Sars del 2012 ci è andata bene, l'aspettavamo in ospedale. Sul nuovo Coronavirus, invece, sono troppe le incognite ed i punti ciechi. Noi - dice Greco - eventi del genere li conosciamo tramite le influenze, da anni, come sappiamo che soprattutto nei paesi orientali dove il contatto uomo-animale, soprattutto volatili, è stretto. Nel corso di questo secolo si svilupperà una malattia che sarà peggio della "spagnola"».

«Il punto cieco di questo nuovo Coronavirus è che rispetto agli altri coronavirus già venuti alla luce e che hanno già prodotto pandemie, non conosciamo il punto intermedio del salto di specie. Il salto di specie, che poi termina con l'uomo, prevede tre passaggi: da animale x ad animale y e poi uomo. A noi manca l'animale y».

Non solo il salto di specie, l'incognita riguarda anche i territori, infatti spiega Greco: «Noi abbiamo numeri contenuti di contagi, per esempio rispetto alla Cina, ma non si spiega il tasso di mortalità a macchia di leopardo. In Italia il numero di decessi rispetto ai contagi è alto, qualcuno ha detto "colpa di complicanze o dall'anzianità"; in realtà non lo sappiamo, il virus, che riconosce le ‘serrature' - i recettori - delle cellule e le apre con la sua ‘corona', può aver modificato la sua virulenza (capacità di uccidere) entrando dalle vie aeree superiori e scendendo ai polmoni. Ma può essere anche il contrario, che magari ha perso la sua virulenza e presto sparirà e noi non sapremo né il perché né il per come. Le sue particolarità sono inspiegabili».

Così come il virus è inspiegabile però è possibile contenere la sua diffusione, ma: «Dovevamo guardare quanto stava accadendo al Nord, noi avevamo numeri scarsi e dovevamo bloccarli prima. Il virus farà il suo corso e si replicherà perché quello che sa fare, ma siamo sicuri che l'uomo sa quello che deve fare? C'è una paura generale, un fuggi fuggi - continua l'infettivologo - tra chi è responsabile, non c'è lucidità. Gente che scappa a destra e sinistra».

«State a casa e non abbiate vergogna di segnalare, anche i casi sospetti - conclude - bisogna evitare di non attenzionare i territori come è stato fatto al Nord. Noi avevamo pochi casi, ma non è stato fatto nulla in tempo utile se non uno scaricabarile ed una anarchia generale. Anche il rivolgere tutto al 118. Bisogna creare un centro apposito per il Coronavirus al quale rivolgersi per le emergenze. Ci stiamo facendo del male da soli. Siamo in ritardo per quello che si poteva e quello che si potrebbe fare».

*Tratto da "L'Ora di Cronache" del 25 marzo

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 109825107

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...