Tu sei qui: Salute e BenessereTorna a casa Ingrid, la bimba danese nata prematura e salvata da medici del Cardarelli di Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 agosto 2024 09:29:42
Si chiama Ingrid - nome di fantasia - ha tre mesi di vita, ma nove dal concepimento ed ha scelto di venire al mondo a Napoli, pur essendo stata concepita in Danimarca, da genitori danesi. Ad aprile il papà e la mamma - al sesto mese di gravidanza - erano venuti nella città partenopea per una vacanza.
Nei giorni passati in città, la donna aveva accusato malori e, per assicurarsi che la bambina stesse bene, si era affidata al Pronto Soccorso del Cardarelli. Immediatamente i ginecologi dell'ospedale, guidati dal primario Claudio Santangelo, avevano accompagnato la donna, portando a termine un parto spontaneo prematuro non rimandabile.
È stato così che ad aprile scorso è nata Ingrid, bambina di 26 settimane e del peso di circa un chilo. Grazie alle cure del reparto di Terapia Intensiva Neonatale guidato da Maria Gabriella De Luca, nonostante il parto fosse fortemente pretermine, la crescita della bambina è stata soddisfacente fino al settimo mese.
A un mese dalla nascita, infatti, il continuo monitoraggio dell'equipe del Cardarelli ha evidenziato che il tempo e le terapie farmacologiche non erano bastate a chiudere il "dotto di Botallo", un canale arterioso di collegamento tra l'aorta e l'arteria polmonare che si chiude spontaneamente dopo il parto, ma che nel caso della piccola danese era rimasto aperto.
La soluzione è arrivata a maggio da un altro ospedale napoletano, l'equipe di Cardiochirurgia Pediatrica del Monaldi guidata da Guido Oppido è intervenuta sulla piccola Ingrid ed ha chiuso il foro. Grazie a questo intervento effettuato direttamente al Cardarelli, la bambina qualche settimana dopo è tornata a Copenaghen con uno speciale volo aereo.
Oggi Ingrid sta bene ed abita con la mamma e il papà a Copenhagen, a circa 2000 km di distanza dalla sua città natale, Napoli. La terapia Intensiva Neonatale del Cardarelli tratta ogni anno circa 300 neonati, provenienti anche da altri ospedali della Campania.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10477101
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...