Tu sei qui: Salute e BenessereTramonti, sabato 9 agosto una giornata dedicata alla sicurezza e alla salute in caso di arresto cardiaco
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 agosto 2025 17:15:35
Una giornata all'insegna della prevenzione, della salute e della formazione. È quella promossa per il 9 agosto 2025 dal Comune di Tramonti, che, grazie alla generosa donazione di un defibrillatore semiautomatico da parte del concittadino Costantino Imperato, organizza un evento pubblico volto a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del primo soccorso in caso di arresto cardiaco.
La mattina, a partire dalle ore 9:30 presso l'Aula Consiliare, si terrà un corso gratuito BLSD e PBLSD (Basic Life Support e Pediatric Basic Life Support), in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato Costa Amalfitana. Il corso prevede dimostrazioni pratiche di manovre salvavita per adulti e bambini, con la possibilità di iscriversi direttamente in sede il giorno stesso. Al termine dell'incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i presenti.
Nel pomeriggio, alle ore 18:00, ci si sposterà in via San Felice nella frazione Pietre, per la presentazione ufficiale del nuovo defibrillatore. Un momento simbolico, ma anche molto concreto, per sottolineare l'importanza di rendere il territorio più sicuro e pronto ad affrontare le emergenze.
L'iniziativa è coordinata dall'assessore alla Sanità del Comune di Tramonti, dott. Paolo Campanile, che sottolinea come un intervento tempestivo nei primi minuti da un arresto cardiaco possa aumentare fino al 70% le possibilità di sopravvivenza.
«Parlare di manovre salvavita e dell'uso del defibrillatore automatico esterno (DAE) non significa solo affrontare un tema tecnico o sanitario. Significa parlare di cultura della prevenzione, di responsabilità civica, di empowerment dei cittadini. Come professionista sanitario, so quanto sia frustrante arrivare troppo tardi su un'emergenza che avrebbe potuto essere gestita meglio, se solo qualcuno avesse saputo come intervenire. E, come rappresentante delle istituzioni, credo sia nostro compito prevenire e proteggere, costruendo una comunità in cui ognuno possa diventare un potenziale salvavita», sottolinea l'assessore Campanile, che, con una deliberazione di Giunta, e dopo aver preso atto della donazione al Comune di un defibrillatore semiautomatico, ha proceduto a una rigorosa e dettagliata ricognizione sullo stato di tutti i defibrillatori esistenti sul territorio comunale. Sono cinque e si trovano: presso il campo sportivo "Franco Amato", nella sede comunale, alla farmacia Pelo (frazione di Gete), alla farmacia Campitiello (frazione di Polvica) e, da sabato, anche in via San Felice (frazione di Pietre) presso la cappella S.S. Annunziata.
📞 Per informazioni: Assessore Paolo Campanile - 334 8475559
🗓 Appuntamento: Sabato 9 agosto, dalle 9:30 alle 18:00
📍 Luoghi dell'evento: Aula Consiliare di Tramonti e Via San Felice, frazione Pietre
Fonte: Il Vescovado
rank: 10375102
Un anno di impegno, 1500 ore di formazione, di cui 100 di attività pratica, al simulatore robotico, in sala operatoria sperimentale, a cui si aggiungono un training intensivo nelle sale operatorie dei centri accreditati e la didattica online. È questo il programma del primo Master europeo in Chirurgia...
Ieri mattina presso la Farmacia ospedaliera dell'Azienda Moscati di Avellino è stato presentato il nuovo impianto di informatizzazione della logistica del farmaco, ultimo gioiello tecnologico di cui si è dotata l'Azienda, che consente di gestire in modo automatizzato, tracciato ed efficiente tutto il...
Un ambiente ospedaliero ad altissima tecnologia in cui i medici possono operare e, allo stesso tempo, utilizzare strumenti diagnostici sofisticati come la Tac, l'angiografo o l'ecografia tridimensionale per eseguire interventi chirurgici complessi e procedure di cardiologia interventistica, ottimizzando...
L'uso del sistema di televisita per consultare il medico senza entrare in ambulatorio sta diventando una realtà sempre più consolidata. Al Cardarelli di Napoli sono state effettuate circa duecento visite online in sei mesi in Immunologia, Neurologia, Pneumologia, Diabetologia, Endocrinologia e Terapia...