Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereTrovate 13 sequenze cancellate del Covid-19: si ipotizza tentativo della Cina di occultare origine virus

Salute e Benessere

Covid, ricercatore, origine, Cina, America, occultamento, pipistrello

Trovate 13 sequenze cancellate del Covid-19: si ipotizza tentativo della Cina di occultare origine virus

Sulla scoperta si è espresso anche Francesco Broccolo, virologo dell'Università Bicocca di Milano, che all’ANSA ha dichiarato: «Non vi è alcun motivo scientifico per rimuovere da una banca dati delle sequenze di virus già depositate»

Inserito da (Maria Abate), giovedì 24 giugno 2021 17:19:56

Sono in corso, com'è noto, indagini sulle origini del Covid-19. Una scoperta è stata fatta dal ricercatore americano Jesse Bloom, del Fred Hutchinson Cancer Research Center, che ha identificato dati che contengono sequenze del virus che risalgono all'inizio dell'epidemia di Covid-19 a Wuhan e che erano state rimosse deliberatamente dall'archivio delle sequenze dei National Institute of Health (Nih) americani.

Il ricercatore, come si legge sul sito della rivista Science, ha recuperato i file cancellati da Google Cloud e ricostruito le sequenze parziali di 13 virus dei primi tempi dell'epidemia per poi elaborare una teoria.

Secondo Bloom, un gruppo di ricercatori cinesi avrebbe raccolto campioni di virus dai primi malati di Covid-19 a Wuhan, pubblicato le sequenze virali sulla banca dati americana Sequence Read Archive e poi le avrebbe rimosse «per oscurarne l'esistenza».

Per alcuni ricercatori, si legge sul sito della rivista Science, queste affermazioni rinforzano i sospetti sul fatto che la Cina abbia qualcosa da nascondere sulle origini della pandemia, mentre molti altri non ci vedrebbero nulla di strano perché i ricercatori cinesi hanno pubblicato più tardi le informazioni sul virus in una forma diversa e perché le sequenze di virus ora recuperate aggiungono ben poco a ciò che già si sa sulle origini di questo coronavirus.

Sulla scoperta si è espresso anche Francesco Broccolo, virologo dell'Università Bicocca di Milano, che all'ANSA ha dichiarato: «Non vi è alcun motivo scientifico per rimuovere da una banca dati delle sequenze di virus già depositate».

«Le 13 sequenze ricostruite dal ricercatore americano - ha spiegato - presentano delle mutazioni che rendono il virus molto più somigliante al coronavirus del pipistrello e invece non sono presenti nel SarsCov2 che si è diffuso successivamente con l'epidemia... Perché dunque sono state rimosse queste sequenze? Sembra che non si voglia far capire che l'origine del virus sia nel pipistrello, perché nel laboratorio di virologia di Wuhan da quasi un anno si lavorava sul coronavirus del pipistrello».

È possibile, secondo l'ipotesi avanzata da Broccolo, «che in laboratorio si sia 'forzato' l'isolamento del coronavirus del pipistrello su colture di cellule umane. In questo modo il virus sarebbe mutato in modo tale da riuscire a entrare nelle cellule umane. Una volta che il virus ha acquisito queste caratteristiche, è possibile che magari un tecnico di laboratorio sia rimasto contagiato».

Leggi anche:

Covid-19, torna ipotesi fuga da laboratorio: Wall Street Journal pubblica dossier che mette in dubbio origine animale

OMS studia origine Covid-19 a Wuhan, ricercatori: «Non è chiaro quale sia l'animale, ma escludiamo incidente in laboratorio»

 

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108818108

Salute e Benessere

Salute e Benessere

"Traditi i valori del lavoro nella sanità salernitana". Il monito di Mario Polichetti (Udc)

In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...

Salute e Benessere

Ospedale "Costa d’Amalfi" di Ravello, emergenza cardiologi: turni scoperti e rischio per la salute dei pazienti

Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....

Salute e Benessere

Cetara, visite senologiche gratuite con il dottor Cremone per la prevenzione delle patologie mammarie

L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...

Salute e Benessere

All'Anantara di Amalfi le “Convent Wellness Weeks”: 12 giorni di yoga, sound healing e relax con Beatrice Adochitei

Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno