Tu sei qui: Salute e BenessereTumore al seno, al Pascale di Napoli la prima mastectomia robotica con Single Port in Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 6 ottobre 2025 15:55:06
Un passo avanti fondamentale nella lotta contro il tumore al seno arriva da Napoli. L'IRCCS Fondazione Pascale è infatti il primo centro della Campania e il terzo in Italia, dopo Torino e Bari, ad aver eseguito con successo una mastectomia robotica con tecnologia Single Port (SP), una delle frontiere più avanzate della chirurgia senologica moderna.
L'intervento, riservato alle pazienti portatrici di mutazione genetica BRCA, è stato effettuato dall'équipe di chirurgia senologica diretta da Raimondo Di Giacomo, con i dottori Claudio Siani e Alfredo Fucito, su una donna di 48 anni già sottoposta a chemioterapia.
La procedura è stata realizzata tramite una singola incisione di 2,5 centimetri sotto l'ascella, attraverso la quale è stato possibile rimuovere il tessuto mammario e, nello stesso tempo, eseguire la ricostruzione plastica immediata.
«L'intervento con il da Vinci SP è stato eseguito con estrema precisione - spiega Di Giacomo - permettendo di preservare la sensibilità del seno, il complesso areola-capezzolo e i vasi superficiali, riducendo al minimo la cicatrice, situata peraltro lontano dalla mammella. In questo modo si migliora l'impatto estetico e la qualità di vita delle pazienti, spesso compromessi dalle tecniche tradizionali».
La tecnica robotica consente infatti una dissezione delicata e accurata, in grado di mantenere una percezione pressoché naturale del seno. Grazie all'accesso unico, anche la fase di ricostruzione plastica viene eseguita contestualmente, in stretta collaborazione tra senologi e chirurghi plastici.
L'operazione è perfettamente riuscita: la paziente, dimessa dopo appena tre giorni, è già tornata a casa in buone condizioni.
Un risultato che conferma l'eccellenza del Pascale, centro di riferimento nazionale nella ricerca e nella cura dei tumori, e che apre nuove prospettive per la chirurgia senologica e la qualità della vita delle donne colpite da questa malattia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10915109
Un passo avanti decisivo per la sanità campana e del Mezzogiorno. Presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno è stata attivata la CAR-T Cell Therapy, una delle più innovative e rivoluzionarie strategie terapeutiche contro tumori ematologici come linfomi...
Da semplice guarnizione a protagonista della salute quotidiana. Il prezzemolo, onnipresente nella cucina mediterranea, è apprezzato non solo per il suo aroma ma anche per le numerose proprietà terapeutiche. Ricco di vitamine A, B e C, e di minerali come ferro, calcio e potassio, si rivela un regolatore...
È ufficialmente partita la Campagna di Vaccinazione antinfluenzale promossa dall'ASL Salerno, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta. L'iniziativa, attiva su tutto il territorio provinciale, si pone l'obiettivo di prevenire l'influenza stagionale, che ogni anno...
L'ASL Salerno, nell'ottica di un costante miglioramento dei servizi sanitari e dell'efficienza organizzativa sul territorio, ha recentemente acquisito n. 8 automezzi omologati per il trasporto di sacche di sangue, emoderivati e organi. Questa importante iniziativa rientra nel più ampio progetto di ottimizzazione...