Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereTumore del pancreas, all'Oncologico di Bari un tampone per individuare soggetti ad alto rischio

Salute e Benessere

Bari, tumore, pancreas, tampone, sanità, salute

Tumore del pancreas, all'Oncologico di Bari un tampone per individuare soggetti ad alto rischio

Non si tratta quindi di uno screening di massa, ma di una analisi mirata verso soggetti con almeno due parenti affetti da cancro del pancreas

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 aprile 2024 08:34:10

Un tampone salivare, che studia un pannello di 41 geni di predisposizione, per individuare soggetti ad alto rischio di tumore al pancreas. All'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, è iniziato uno screening genetico sulle prime cinque persone che, tramite l'Ambulatorio pancreas dell'Istituto, sono state arruolate nel Registro IRFARPC, uno studio multicentrico di sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas. Non si tratta quindi di uno screening di massa, ma di una analisi mirata verso soggetti con almeno due parenti affetti da cancro del pancreas.

"L'oncologico barese - afferma il Direttore generale Alessandro Delle Donne - da un anno aderisce al registro italiano di famiglie a rischio di cancro del pancreas e mette a disposizione consulenze ed esami per la diagnosi precoce. In dodici mesi sono stati 110 gli accessi ambulatoriali, 71 i soggetti arruolati, 25 con mutazioni genetiche, 46 con familiarità per cancro pancreatico, 35 hanno completato lo screening pancreatico con colangio RM e esami ematici. La sorveglianza radiologica è stata effettuata con risonanza magnetica sempre nel nostro istituto, per una presa in carico globale, da radiologi dedicati. Nel 20% dei casi i soggetti hanno richiesto e fruito di una consulenza psicologica, nel 10% di una valutazione nutrizionale. Ringrazio per questo tutto lo staff dell'ambulatorio pancreas".

Il team dell'ambulatorio è composto dal chirurgo Raffaele De Luca, dal medico genetista Margherita Patruno, dalla nutrizionista Antonella Daniele e anche da biologi e psiconcologi. "Abbiamo eseguito i primi cinque tamponi - spiegano De Luca e Patruno - che verranno analizzati in un laboratorio di Roma entro quattro settimane. La presenza di una variante patogenica permetterà di fare diagnosi di alto rischio di tumore pancreatico e a volte di tumore in altri organi".

"Siamo per numero di soggetti arruolati nello studio - afferma il presidente del Consiglio di indirizzo e verifica Gero Grassi - il quarto centro in Italia. La nostra missione è sempre quella di orientare il paziente, il prima possibile, verso esami specifici o cure tempestive".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Tampone<br />&copy; Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Tampone © Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”

rank: 10497102

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...