Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereTumori cerebrali, in Campania istituito l’Osservatorio delle Neuroscienze per migliorare percorso di cura

Salute e Benessere

Campania, tumori cerebrali, sanità, osservatorio

Tumori cerebrali, in Campania istituito l’Osservatorio delle Neuroscienze per migliorare percorso di cura

Associazione Premio Carla Russo: “Un primo grande traguardo che fa guardare al futuro con fiducia”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 gennaio 2023 09:06:01

La Regione Campania, nell'ultima legge di bilancio, ha istituito l'Osservatorio per le Neuroscienze, presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, che avrà "il compito di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, al fine di migliorarne il percorso di cura".

L'Osservatorio nasce grazie all'impegno di Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania, e di Tommaso Pellegrino, consigliere regionale e primo firmatario dell'emendamento, che sin da subito hanno raccolto le sollecitazioni e le richieste mosse dall'Associazione Premio Carla Russo, nata a Pimonte, che da oltre 4 anni è impegnata nella lotta ai tumori cerebrali e premia i migliori ricercatori under 40 che studiano i gliomi.

"I nostri ringraziamenti più sentiti vanno al presidente Gennaro Oliviero e al consigliere Tommaso Pellegrino, che dal primo momento hanno ascoltato e accolto le richieste della nostra Associazione, che si fa portavoce delle necessità dei pazienti. Siamo altresì grati al Comitato scientifico dell'Associazione e ai Ricercatori per il prezioso lavoro svolto senza il quale non sarebbe stato possibile raggiungere il risultato che ci inorgoglisce; frutto di un importantissimo lavoro collettivo che dalla scomparsa di nostra madre, Carla Russo, abbiamo deciso di portare avanti, non senza difficoltà, per trasformare il nostro dolore in speranza per le tante persone che devono affrontare questa difficile battaglia. C'è ancora molto lavoro da fare insieme, ma oggi è stato compiuto un passo importantissimo che ci fa guardare al futuro con rinnovata fiducia". Hanno dichiarato Carmela e Antonio Palummo, figli di Carla e fondatori dell'Associazione.

"Per garantire il diritto alla salute occorre mettere in rete buona politica, scienza e solidarietà. E' fondamentale farlo per le malattie rare, come i tumori cerebrali, che non hanno ancora trovato cure soddisfacenti e richiedono alti costi, impegno di personale estremamente qualificato e hanno un forte impatto emotivo ed economico anche sulle famiglie degli ammalati. Occorre creare una rete dove convergano gli sforzi sinergici di politici, scienziati, personale sanitario, parenti e amici degli ammalati, tutti coinvolti nella lotta per il diritto alla salute. A nome del Comitato Scientifico del Premio Carla Russo, ringrazio Gennaro Oliviero e Tommaso Pellegrino per aver recepito l'invito ad attivare gli strumenti necessari per costruire un percorso che permetta ai pazienti campani di affrontare i problemi legati a questa tragica malattia senza essere costretti a curarsi lontano da casa e dagli affetti più cari". Ha detto Luigi Mansi, Coordinatore scientifico dell'Associazione Carla Russo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105116103

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...