Tu sei qui: Salute e BenessereUna medaglia a operatori sanitari alle prese con il Covid-19, la lettera di un medico del Ruggi a Mattarella
Inserito da (Maria Abate), sabato 21 marzo 2020 10:16:12
"Vorrei chiederLe di avviare un censimento di tutti i medici e gli infermieri dei reparti di Terapia intensiva degli ospedali italiani, che in questi giorni si impegnati su tutta la Penisola per fronteggiare il Covid-19. A loro, una volta terminata questa fase emergenziale, chiedo di conferire, valutando ogni singola posizione, una medaglia ai Benemeriti della salute pubblica".
La richiesta è quella presentata dal ginecologo Mario Polichetti al Presidente Sergio Mattarella con una lettera che vi riportiamo integralmente.
Gentile Presidente della Repubblica,
mi chiamo Mario Polichetti. Sono un medico dell'ospedale "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, nonché sindacalista per la Fials e responsabile nazionale del comparto sanitario per l'Udc. Apprezzo la sua vicinanza al Paese per i giorni difficili che stiamo vivendo per l'emergenza Covid-19. L'affetto testimoniato per le comunità più colpite mi ha commosso. Non mancano, da parte sua, nemmeno gli elogi ai tanti medici e al personale sanitario che in queste ore si sta prodigando per chi sta male.
Ecco, proprio di questo vorrei parlarle. Serve un segnale forte, deciso. Perché tutto andrà bene, ma non dobbiamo dimenticare il servizio che queste persone stanno dando a tutti noi. Per questo, Presidente, c'è bisogno di un riconoscimento che vada oltre il mero aspetto economico. Per questo, Presidente, chiedo a Lei di avviare un censimento di tutti i medici dei reparti di Terapia intensiva degli ospedali italiani, oltre a un elenco di tutto il personale infermieristico e non che in questi giorni si impegnati su tutta la Penisola per fronteggiare il Covid-19. A loro, una volta terminata questa fase emergenziale, chiedo di conferire, valutando ogni singola posizione, una medaglia ai Benemeriti della salute pubblica. Si tratta di un'onorificenza attribuita "a persone fisiche che si siano particolarmente distinte in occasione di gravi epidemie o gravi calamità o che abbiano effettuato importanti elargizioni". Avviene su proposta del ministero della Salute e spero che stavolta ci possa essere unità d'intenti sul fatto che il mondo della sanità italiana merita un riconoscimento davvero importante per questi giorni molto difficili. Mi auguro, Presidente, che la mia proposta possa essere valutata e non finire nel dimenticatoio. Se andrà tutto bene è merito di chi non si sta risparmiando in queste ore.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107912100
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...