Tu sei qui: Salute e BenessereUno spray in grado di guarire i danni al cuore dopo l'infarto. È in fase di sperimentazione
Inserito da (ilvescovado), venerdì 24 marzo 2017 18:13:46
Una bomboletta spray per riparare il cuore dopo un infarto. È la nuova ricerca dell'Università della Carolina del Nord presentata sulla rivista Tissue Engineering, Part C. Biomateriali vengono spruzzati in forma di spray direttamente sulla superficie del muscolo cardiaco danneggiato e formano un gel che aiuta il cuore a ripararsi senza bisogno di punti di sutura e di chirurgia a torace aperto. Un intervento poco invasivo ancora in fase di sperimentazione che costituisce un avanzamento rispetto alla ricerca in corso sui cerotti rigenerativi sperimentati finora, che richiedono una chirurgia a torace aperto.
Gli autori del lavoro - Junnan Tang e Adam Vandergriff - si sono ispirati alle vernici spray in uso nell'industria delle costruzioni. Lo spray che hanno realizzato è composto da due biomateriali porosi che favoriscono la riparazione del cuore e che rappresentano anche un vettore per trasportare localmente dei farmaci o fattori di crescita, per promuovere formazione di nuove cellule cardiache.
Fonte: Il Portico
rank: 106927106
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...