Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereVaccino mRNA contro il melanoma: il "Pascale" di Napoli primo centro in Italia a prendere parte allo studio di fase 3

Salute e Benessere

Napoli, vaccino, mRNA, melanoma, sanità

Vaccino mRNA contro il melanoma: il "Pascale" di Napoli primo centro in Italia a prendere parte allo studio di fase 3

"Si tratta di un vaccino personalizzato che viene sintetizzato in laboratorio dal tumore prelevato dal paziente"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 4 dicembre 2023 09:20:47

Il vaccino ad mRNA è stato al centro dell'attenzione durante l'emergenza Covid, ma la sua applicazione non si limita solo alla pandemia. Infatti, i primi studi di questa tecnologia sono stati condotti in campo oncologico.

L'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" è stato il primo centro in Italia a prendere parte allo studio di fase tre che indaga l'efficacia del vaccino terapeutico ad mRNA contro il melanoma. Ora, fa sapere il dottor Paolo Ascierto, altri centri si stanno già aggiungendo alla ricerca.

"Si tratta di un vaccino personalizzato che viene sintetizzato in laboratorio dal tumore prelevato dal paziente. A quello stesso paziente - spiega il Direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative presso l'Istituto Nazionale Tumori Fondazione Giovanni Pascale di Napoli- poi verrà somministrato per un anno insieme all'immunoterapia.

L'auspicio è di confermare i risultati degli studi preliminari: 44% di riduzione del rischio di recidiva e 66% di riduzione del rischio di metastasi a distanza.

Dopo il primo anno di arruolamento, saranno poi necessari altri tre anni di raccolta dei dati e loro analisi. Qualora positivi, poi, saranno sottoposti alle autorità regolatorie per rendere il vaccino disponibile a tutti i pazienti", conclude Ascierto.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Paolo Ascierto<br />&copy; Dott. Paolo Antonio Ascierto - Oncologo e ricercatore italiano Paolo Ascierto © Dott. Paolo Antonio Ascierto - Oncologo e ricercatore italiano

rank: 10988107

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità digitale, la Regione Campania invita i cittadini ad attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...

Salute e Benessere

Parte il progetto PONTE: più salute e benessere nella provincia di Salerno

Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...

Salute e Benessere

Fratture da fragilità, una minaccia silenziosa: a Cetara il congresso regionale per medici e specialisti

Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...

Salute e Benessere

Ospedale di Salerno, l'allarme di Polichetti (Udc): "Pronto soccorso al collasso"

La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno