Tu sei qui: Salute e BenessereVico Equense, 23 gennaio giornata di vaccinazione pediatrica. Sindaco: «Allontaniamo l'ombra del Covid»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 gennaio 2022 09:19:24
«Allontaniamo l'ombra del Covid-19». Con queste parole, il sindaco di Vico Equense Peppe Aniello annuncia, dopo il successo dell’Open Day di domenica scorsa, il secondo appuntamento è per domenica 23 gennaio. Nell’hub vaccinale dell’Ospedale De Luca e Rossano ci sarà la seconda giornata di vaccinazione pediatrica, riservata ai bambini della fascia d'età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19 genitori e bambini verranno accolti da animatori in Piazza Marconi e poi da operatori sanitari che provvederanno a stilare l’anamnesi del bambino e procedere alla somministrazione del vaccino contro il Covid.
Per prenotarsi basterà andare sul sito https://vacciniamoci.comunevicoequense.it, registrarsi e selezionare giorno e fascia oraria disponibili. Si riceverà poi una mail di conferma dell’avvenuta prenotazione che sarà necessaria per la vaccinazione.
Al fine di evitare assembramenti e fastidiose attese, è stato riproposto, il servizio "Eliminacode Online". Una volta recatisi in Piazza Marconi all’orario indicato sulla prenotazione, sarà consegnato un ticket numerato e sarà possibile seguire l’arrivo del proprio turno dal cellulare collegandosi al sito web www.opendayvaccino.it
In questo modo gli utenti potranno seguire comodamente il proprio turno anche a distanza evitando code all’esterno ed all’interno del centro vaccinale. Al termine delle operazioni, ci sarà una piccola sorpresa per tutti i bambini.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10327102
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...