Tu sei qui: Salute e BenessereVietri sul Mare: 24-25 novembre torna il convegno su bellezza e benessere con esperti del settore
Inserito da (ilvescovado), lunedì 13 novembre 2017 15:08:34
Torna per la terza edizione l'appuntamento con il benessere e con la bellezza che quest'anno si svolgerà nei giorni 24 e 25 novembre 2017. Ideato e organizzato dalla dottoressa Maria Laura Vinciguerra, il convegno "La bellezza continua... Benessere globale e antiaging" fa convergere presso il Lloyd's Baia Hotel di Vietri sul Mare i maggiori esperti del settore nazionali ed internazionali. Appuntamento fisso, quindi, per tanti professionisti che in queste giornate di studio riescono ad approfondire temi legati a varie problematiche con relatori di chiara fama. Quello intrapreso dalla Vinciguerra, Responsabile Scientifico, è infatti un percorso che si propone di offrire ai medici partecipanti una visione globale delle ultime novità in ambito medico estetico, dermatologico, della chirurgia estetica e di quella ricostruttiva.
Come per le altre edizioni, il Convegno sarà organizzato in momenti dedicati per vari argomenti. In apertura, la mattina del 24 novembre, la grande novità: una intera sessione è infatti dedicata alla Medicina di Genere nella quale saranno approfondite tutte le correlazioni patologiche. Medicina Estetica e Medicina Legale, invece, saranno gli argomenti trattati nel pomeriggio, con un interessante focus sugli aspetti medico-legali in chirurgia platica. La giornata di sabato 25 novembre apre gli incontri con una sessione dedicata a Flebologia e Chirurgia Vascolare, per poi continuare la mattinata con la Chirurgia Plastica: il ringiovanimento del volto, gli attuali orientamenti nella rinoplastica, ma anche la ricerca della bellezza al maschile e al femminile sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati. Sarà, invece, al termine della sessione conclusiva, quella dedicata a Nutrizione e Benessere, che i presenti potranno assistere alla Lettura Magistrale "Acheiving Health Aging: the art and the Science" a cura del Professore Donald Craig Willcox, luminare di fama mondiale, co-direttore del dipartimento di ricerca dell'Okinawa Centenarian Study e ordinario al dipartimento di Benessere Umano dell'Okinawa International University, che ha "scoperto" il gene FOXO3, ritenuto il gene della longevità.
Il convegno è stato realizzato con il contributo dell'Università degli Studi di Salerno, dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno e vede, tra gli altri, il patrocinio della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Salerno, dell'A.O.U. San Giovanni e Ruggi di Salerno e delle Università Federico II e Luigi Vanvitelli di Napoli. Importante, inoltre, la collaborazione con l'Associazione Italiana Donne Medico, sezione di Salerno.
Fonte: Il Portico
rank: 109229105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...