Tu sei qui: Salute e BenessereVietri sul Mare, dott. Ascierto al Memorial “Michele Siani”: «Dobbiamo imparare a convivere con il virus»
Inserito da (Maria Abate), martedì 7 luglio 2020 12:28:58
«Il virus non è scomparso, come abbiamo sempre detto e come dimostrato dai nuovi casi registrati anche nella nostra Regione. Dobbiamo imparare a convivere con il virus, almeno fino a quando non sarà trovato il vaccino».
A dirlo, dalla Villa Comunale di Vietri sul Mare, è stato Antonio Ascierto, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative della Fondazione Pascale, premiato nel corso del terzo "Memorial dott. Michele Siani" tenutosi ieri, 6 luglio, nel giorno in cui il dottore Siani avrebbe compiuto 60 anni.
«Dobbiamo rispettare il distanziamento sociale, usare la mascherina e seguire con attenzione tutte le prescrizioni dirette alla prevenzione e al contenimento della diffusione del Covid 19», ha raccomandato ai convenuti.
Ascierto ha intuito fin da subito l'efficacia - nel trattamento dei sintomi da Coronavirus - della terapia con il Tocilizumab, un farmaco anti-artrite che agisce contro la polmonite interstiziale causata dal Covid-19. Una cura che si è dimostrata vincente in Italia e che ha raggiunto gli ospedali di tutto il mondo, fino ad essere elogiata dal New York Times.
Quanto al vaccino, «è in corso la procedura di sperimentazione del vaccino. Considerando i tempi della stessa, però, se dovesse essere trovato, ciò non avverrà prima della prossima estate», ha detto.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104714108
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...