Ultimo aggiornamento 25 minuti fa SS. Nome di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno 1946: quando l'Italia passò dalla monarchia alla repubblica

Storia e Storie

Il ricordo di Sigismondo Nastri, testimone d’eccezione del voto che cambiò la storia d’Italia

2 giugno 1946: quando l'Italia passò dalla monarchia alla repubblica

Nel suo racconto, il giornalista amalfitano rievoca l’atmosfera vivace e polarizzata del referendum del 2 giugno 1946: tra propaganda insistente, simboli mal compresi e una Costiera Amalfitana ancora profondamente monarchica, si affermava la Repubblica.

Inserito da (Admin), domenica 1 giugno 2025 22:44:00

di Sigismondo Nastri -
Ero ragazzo, avevo undici anni nel 1946 quando si svolse il referendum che portò alla nascita della repubblica. Fu una campagna elettorale molto accesa, condotta con comizi, manifesti, volantinaggio, una propaganda assillante. Ricordo l'impegno ad Amalfi, a favore della monarchia, di Mario Barra, che distribuiva distintivi col nodo sabaudo nel suo negozio di profumi difronte alla Sciulia. Sulla scheda, simbolo elettorale per la Repubblica era una figura femminile; per la monarchia, lo stemma dei Savoia con la sagoma dell'Italia a fare da sfondo. Il popolo - poco o per niente scolarizzato: il tasso di analfabetismo, molto alto - era fondamentalmente monarchico, per tradizione, educazione, affezione. Molti ricordavano di aver visto in giro l'aitante consorte di Vittorio Emanuele III durante il soggiorno a Ravello.

Era capitato anche a me d'incrociarla, una volta: scendeva le scale che da Pontone conducono ad Amalfi con un codazzo di gente. Per insegnare, a chi non sapeva leggere e scrivere, come apporre il segno di croce sulla scheda, gli agit-prop distribuivano piccoli cartoncini con una incisione a forma di X dove fare scorrere la punta della matita. Gli attivisti pro-repubblica, che giravano per le case, avvicinavano le persone persino all'uscita di chiesa, ricorsero a un abile stratagemma: mostravano sul fac-simile la donna con la testa turrita, invitando a votare per la "regina": in effetti il simbolo della monarchia era l'altro: lo stemma. Una "piccola" frode, neppure troppo efficace, come si evidenziò allo scrutinio.

La monarchia, al Sud, faceva molta presa sul sentimento popolare. Ancora di più in Costiera, per il fatto che Vittorio Emanuele III, con la famiglia, s'era stabilito a Ravello, prima di cedere la luogotenenza del regno al figlio Umberto. Resta il fatto che alla furbata dei promotori del referendum aveva corrisposto un incomprensibile errore di comunicazione del partito monarchico. Vinse la repubblica. Ed è questo che conta.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105013102

Storia e Storie

Storia e Storie

11 settembre 2001, il giorno che spezzò l'America e scosse l'umanità

Il mattino dell'11 settembre 2001 il mondo fu scosso da una tragedia senza precedenti. Diciannove terroristi di al-Qaida presero il controllo di quattro aerei di linea diretti in California, trasformandoli in armi di distruzione di massa. Alle 8.46 il volo American Airlines 11 si schiantò contro la Torre...

Storia e Storie

1890, Positano e il ponte di Pantanelli: l’ardita sfida dell’ingegneria ottocentesca

Un'immagine affascinante, pubblicata da Giovanni Forgione sulla pagina Facebook "Antiche immagini", ci riporta indietro di oltre un secolo, al 1890, quando la Costiera Amalfitana cominciava a prendere la forma che conosciamo oggi. La fotografia immortala il ponte di Pantanelli, nel territorio di Positano,...

Storia e Storie

Pompei, emerge la “panca d’attesa” antica davanti alla Villa Dei Misteri

Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine familiare già duemila anni fa. Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa...

Storia e Storie

Dai De Ponte ai Mezzacapo: storia e ricordi della nobiltà maiorese

di Enzo Mammato A Maiori abbiamo avuto in passato alcune famiglie nobili che hanno segnato, nel bene e nel male, la storia del nostro paese. In particolare, le famiglie De Ponte e Mezzacapo. Della famiglia De Ponte sappiamo che tra le frazioni di San Pietro e Santa Maria delle Grazie possedevano un palazzo...