Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Marta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno: la nascita della Repubblica Italiana e le celebrazioni di oggi

Storia e Storie

Dal referendum del 1946 alla parata ai Fori Imperiali: la storia e le celebrazioni della Festa della Repubblica

2 giugno: la nascita della Repubblica Italiana e le celebrazioni di oggi

Il 2 giugno 1946, gli italiani scelsero la Repubblica al posto della Monarchia. Oggi, a 79 anni da quel momento storico, il Paese celebra la sua festa nazionale con eventi in tutta Italia, tra cui la parata militare a Roma e l'apertura gratuita dei musei statali.

Inserito da (Admin), lunedì 2 giugno 2025 08:27:46

Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 e 3 giugno 1946 per decidere la forma di governo del Paese: Monarchia o Repubblica. Fu la prima votazione a suffragio universale in Italia, con la partecipazione anche delle donne. Il risultato vide la Repubblica prevalere con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 della Monarchia. Il 10 giugno la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana, e il 13 giugno l'ultimo re, Umberto II di Savoia, lasciò il Paese per l'esilio in Portogallo.

La prima celebrazione della Festa della Repubblica avvenne il 2 giugno 1947, mentre nel 1948 si svolse la prima parata militare in via dei Fori Imperiali a Roma. Il 2 giugno fu definitivamente dichiarato festa nazionale nel 1949.

Oggi, la giornata è caratterizzata da diverse cerimonie ufficiali. A Roma, il Presidente della Repubblica depone una corona d'alloro al Milite Ignoto all'Altare della Patria, seguito dalla tradizionale parata militare lungo via dei Fori Imperiali, alla presenza delle massime cariche dello Stato. Il sorvolo delle Frecce Tricolori, che colorano il cielo con i colori della bandiera italiana, è uno dei momenti più attesi della giornata.

Le celebrazioni non si limitano alla capitale. In tutta Italia, le prefetture organizzano eventi pubblici, cerimonie istituzionali e sfilate in forma ridotta. Inoltre, il 2 giugno è anche un'occasione per promuovere la cultura: i musei e i parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente al pubblico, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di riscoprire il patrimonio storico e artistico del Paese.

È una giornata che unisce la memoria storica alla partecipazione civile, ricordando l'importanza della democrazia, dell'unità nazionale e dell'identità repubblicana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102313106

Storia e Storie

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

Storia e Storie

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

Storia e Storie

La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...

Storia e Storie

Paolo Lorenzoni, il signore dell’ospitalità: in Costiera Amalfitana il meritato tributo a una carriera straordinaria

Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno