Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno. Quel voto del '46: scelta di libertà o passaggio controverso?
Inserito da (Admin), lunedì 2 giugno 2025 09:03:33
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la Repubblica con circa due milioni di voti di scarto, e pochi giorni dopo Umberto II lasciava il Paese senza opporre resistenza. Una narrazione semplice, lineare. Ma lo fu davvero?
Col passare degli anni, alcuni studiosi e testimoni dell'epoca hanno sollevato interrogativi. I più noti riguardano la gestione del voto e dello scrutinio: ci furono 1,5 milioni di schede contestate, l'annuncio ufficiale della vittoria repubblicana arrivò dopo giorni di incertezza, e le proteste monarchiche, soprattutto al Sud, furono forti. A Napoli, manifestazioni in favore della monarchia si conclusero con scontri sanguinosi. Alcuni osservatori angloamericani erano presenti allo spoglio, un dettaglio che ancora oggi fa discutere.
È innegabile che il referendum si svolse in un clima teso, in un Paese spaccato in due: il Nord, più colpito dal fascismo e dalla guerra partigiana, votò in maggioranza per la Repubblica; il Sud, ancora legato al ricordo della monarchia sabauda e colpito duramente dai bombardamenti alleati, espresse in larga parte una preferenza per la Monarchia. Il sospetto di irregolarità, pur non suffragato da prove decisive, è alimentato da un dato: mentre la Corte di Cassazione inizialmente si limitò a comunicare i risultati provvisori, solo il 18 giugno proclamò ufficialmente la Repubblica, pur segnalando "incertezze giuridiche" che non si sarebbero potute risolvere nel breve.
A ciò si aggiunge una riflessione più ampia: quanto l'unificazione nazionale, il Risorgimento e il passaggio alla Repubblica siano stati realmente compresi e vissuti in modo equo da tutte le aree del Paese? In particolare, il Mezzogiorno subì profonde ferite durante e dopo l'unificazione avvenuta nel 1861. Le casse dello Stato borbonico furono svuotate, le industrie dismesse o trasferite, e numerose scuole al Sud rimasero chiuse per oltre un decennio, contribuendo a un divario educativo e culturale che si sarebbe trascinato per generazioni.
Quello che fu celebrato come un processo di unificazione fu, per molti meridionali, vissuto come una perdita d'identità e risorse, alimentando un senso di estraneità rispetto alla "nuova Italia". Non si tratta di negare il valore della Repubblica né di cadere in nostalgie monarchiche o teorie complottiste. Ma forse, nell'era dell'informazione condivisa, è giusto rileggere anche i momenti fondativi con occhi meno retorici e più critici. La memoria non è un monumento immobile: è un processo. E se la Festa della Repubblica deve unire, non può prescindere dal coraggio di fare i conti anche con quello che ancora oggi divide.
Auguri allora a tutti i giovani, di qualsiasi angolo d'Italia, agli italiani del futuro, qualunque sarà il colore della loro pelle, a loro il compito di sostenere una Nazione che spesso perde di vista i suoi duemila anni di storia e, come in questo momento storico, dimentica i suoi fasti, di essere la culla di tutta la civiltà moderna, cedendo alle critiche di mediocri burocrati che pensano, con i loro tristi raggiri pseudo economici, di potersene appropriare.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10614108
Il mattino dell'11 settembre 2001 il mondo fu scosso da una tragedia senza precedenti. Diciannove terroristi di al-Qaida presero il controllo di quattro aerei di linea diretti in California, trasformandoli in armi di distruzione di massa. Alle 8.46 il volo American Airlines 11 si schiantò contro la Torre...
Un'immagine affascinante, pubblicata da Giovanni Forgione sulla pagina Facebook "Antiche immagini", ci riporta indietro di oltre un secolo, al 1890, quando la Costiera Amalfitana cominciava a prendere la forma che conosciamo oggi. La fotografia immortala il ponte di Pantanelli, nel territorio di Positano,...
Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine familiare già duemila anni fa. Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa...
di Enzo Mammato A Maiori abbiamo avuto in passato alcune famiglie nobili che hanno segnato, nel bene e nel male, la storia del nostro paese. In particolare, le famiglie De Ponte e Mezzacapo. Della famiglia De Ponte sappiamo che tra le frazioni di San Pietro e Santa Maria delle Grazie possedevano un palazzo...