Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2770 anni

Storia e Storie

Eredi di un impero

21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2770 anni

Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 09:17:11

Roma, la Città eterna, compie oggi 2.770 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma.

Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata dall'astrologo Lucio Taruzio e la famosa locuzione "ab Urbe condita" cioè dalla fondazione della Città, divenne appunto la prassi comune per indicare gli anni.

Ma quando iniziarono i festeggiamenti? Sembra che il primo imperatore ad organizzare una celebrazione proprio in questa data fu Claudio nel 47, ottocento anni dopo la presunta nascita di Roma e dopo di lui furono molti i regnanti che si dedicarono, con più o meno enfasi, a questa ricorrenza.

Particolarmente fastosi dovettero essere i festeggiamenti per i mille anni della città, nel 248 sotto Filippo l'Arabo, come testimoniano alcune monete coniate appositamente per l'evento. Anche l'avvento del Cristianesimo all'inizio sembra non apportare sostanziali modifiche al rito, prevedendo sempre qualche attività in ricordo di questo fondamentale giorno, sebbene il passare dei secoli, la caduta dell'impero, l'arrivo di nuove genti portarono ad un totale abbandono della tradizione.

Con il Risorgimento e in seguito con i moti di indipendenza rivoluzionari, vennero recuperate alcune antiche festività, volte a rafforzare l'identità nazionale: sembra che un gruppo di indipendentisti, la sera del 21 aprile del 1849, si siano recati nel Foro per brindare ad una futura libertà, proprio come molti secoli prima aveva fatto lo stesso Romolo.

Ma sarà il Regime Fascista a riportare in auge il Natale di Roma e ad istituirlo non solo come festa nazionale, ma ad unificarla a quella dei lavoratori, abolendo di fatto il 1° maggio. Ovviamente l'intento non era di carattere culturale ma esclusivamente propagandistico e questo permise che, con la caduta del Regime, nel 1945, la festa fosse abolita in tutta Italia ad esclusione di Roma, che però per molti anni, vide passare quasi indifferente questa importante ricorrenza.

Benchè si tratti di una data più leggendaria che storica, negli ultimi anni sono molte le iniziative che danno lustro e risalto a questo giorno e alla città di Roma, come giochi di luci, aperture straordinarie e soprattutto il corteo storico.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107844108

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno