Tu sei qui: Storia e StoriePositano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque
Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 13:36:10
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né delle vedute da sogno. Parla di fedeltà. Parla di due cani.
I loro nomi erano Giuseppina e Napoleon, boxer dal manto fulvo e dallo sguardo profondo. Erano i compagni inseparabili di Carlino Cinque, il visionario fondatore dell'hotel che da un promontorio selvaggio ricavò un angolo di paradiso. Ogni giorno li si vedeva nuotare tra le onde, accanto al loro padrone, custodi silenziosi di un sogno che stava diventando realtà.
Quando Carlino venne a mancare, il dolore dei suoi fedelissimi amici a quattro zampe fu devastante. Nonostante le cure e l'amore ricevuti, Giuseppina e Napoleon si lasciarono andare. Rifiutarono il cibo, l'acqua, ogni consolazione. E dopo appena tre giorni, lo raggiunsero. Un gesto d'amore assoluto, che ancora oggi commuove chiunque viva o lavori al San Pietro.
«Hanno resistito solo tre giorni senza di lui», raccontano dallo staff dell'hotel. «È una storia che ci portiamo dentro, che spieghiamo ai nuovi arrivati, come si fa con una leggenda di famiglia».
La foto ritrovata e pubblicata recentemente sui social dell'hotel mostra proprio quel tempo: Carlino con i suoi cani su una piattaforma di roccia, mentre un elicottero atterra a pochi metri dal mare. Un'immagine che cattura un'epoca di pionieri, di ospitalità autentica e di legami indissolubili.
Dopo di loro, altre sette generazioni di boxer hanno abitato il San Pietro, simbolo di continuità e memoria. Ma nessuno ha mai eguagliato l'amore silenzioso di Giuseppina e Napoleon.
Una storia d'altri tempi, certo. Ma anche un monito eterno su ciò che conta davvero: la lealtà, l'amicizia, l'amore che non conosce confini, né tempo, né morte.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10984107
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...