Tu sei qui: Storia e StorieA 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 7 agosto 2025 14:06:55
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio.
Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato della Parrocchia di San Pietro Apostolo in Figlino, sarà presentato il suo nuovo opuscolo intitolato "Tramonti nella storia", frutto di un lavoro di ricerca e riflessione che affonda le radici nella memoria collettiva e nella tradizione religiosa e civile del borgo montano.
Già autore dei volumi Le mie parrocchie e Le confraternite di Tramonti, oltre che di numerosi articoli pubblicati nel giornale locale nel corso degli anni, don Francesco torna a offrire alla comunità un nuovo strumento di conoscenza, questa volta partendo da una suggestione storica e teologica di grande rilevanza: i 1700 anni dal Concilio di Nicea, che nel 325 d.C. condannò l'arianesimo come eresia.
"Mi sono chiesto - racconta don Francesco - perché a Tramonti solo due parrocchie portano il titolo mariano, nonostante la profonda devozione popolare alla Madonna. Da lì è nata la mia ricerca".
L'opuscolo, nel primo capitolo, contestualizza Tramonti all'epoca dell'eresia ariana, cercando connessioni culturali e storiche tra i titoli parrocchiali e le influenze teologiche dell'epoca. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta su uno degli elementi architettonici più affascinanti del territorio: la torre di Figlino, oggi campanile, ma un tempo probabilmente parte di un sistema difensivo o di segnalazione.
L'invito è esteso a tutta la cittadinanza, agli studiosi, ai fedeli e agli appassionati di storia locale. L'incontro sarà un'occasione per ascoltare dalla viva voce di don Francesco il racconto delle sue scoperte e riflessioni, e per rendere omaggio a una figura che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità, non solo dal punto di vista spirituale, ma anche culturale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10284101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...