Tu sei qui: Storia e Storie22-02-2022: la data di oggi è palindroma: la prossima sarà nel 2030
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 febbraio 2022 17:09:58
Oggi, martedì 22 febbraio 2022, o meglio, 22-02-2022, è una data palindroma, cioè la si può leggere sia in senso sia nell'altro: un evento che ritroveremo solo poche volte nel corso dei prossimi decenni (il prossimo si ripeterà soltanto il 3 febbraio del 2030).
Le date palindrome per gli antichi erano date magiche e propiziatorie. Quella di oggi, per i matematici e appassionati di numeri assume in più un significato molto particolare: per i Maya il 2, il numero del doppio, è quello del confronto, ma anche il primo numero primo ed il quarto numero della successione di Fibonacci. Un numero che nasconde un importante significato, visto che rappresenta la Sapienza e la Parola Divina. Non solo, anche secondo la numerologia il ripetersi del 2 simboleggia dualità e confronto.
22-02-2022, tuttavia, non è una sequenza palindroma in tutto il mondo. Stati Uniti e Canada usano infatti un diverso formato di rappresentazione rispetto a chi indica "giorno/mese/anno" anteponendo il mese al giorno. In compenso, però, per i matematici americani oggi è il "Twos-day", il giorno del 2 che si ripete ben sei volte.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 100010100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...